Vita di Nilo il Giovane scritta da Bartolomeo, suo discepolo. Cap.4
Nilo si riduce a vita solitaria. Sua asprissima penitenza, e tentazioni dai demoni. Ma il nostro santo padre Nilo ogni di...
Le leggi iconoclaste e le conseguenze in Italia
La lotta alle sante icone (iconoclastia), fu lunga e complessa. Se con Leone III furono distrutte solo immagini sacre, con il figlio...
L’ideale religioso dei monaci italo-greci
Τον χουν υποταξαι τω πνευματι sottomesso allo spirito»: è questo l’ideale di vita religiosa cui tendono,...
Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 3
Non solo la diretta appartenenza ai monasteri, ma il fatto di sentirsi protetti dalla loro ombra, che si proiettava lontano, promettevano...
Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 2
È più con l’imponenza delle svariatissime tracce di grecità che rimangono nei luoghi che ho accuratamente percorsi e studiati,...
San Nilo: visita Rossano dopo il terremoto
Vennero a quei tempi giù dal cielo piogge così violente e incessanti che la città di Rossano fu scossa da un violento terremoto e...
Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 1
Quasi tutti gli studiosi, che sulla scia del Lenormant, del Batiffol e del Diehl hanno indagato le cause della bizantinizzazione del...
Quale territorio comprendeva il Mercurion?
La designazione geografica-amministrativa di “valle di Laino” corrisponde a quella di “valle di Mercurio” che...
Calligrafia, pittura e scultura nel Mercurion
Se la chiesa dello Spedale di Scalea conserva resti di dipinti, abbiamo purtroppo solo il ricordo di vari altri cicli pittorici che...
MERCURION – Le fondazioni monastiche, di B. Cappelli
. Si è detto e ripetuto che i monaci italo-bizantini quasi per abitudine si rifugiavano in ricoveri assai precari: e perché spesso...