Monachesimo italo-greco: dallo splendore alla crisi
La corrente basiliana annoverò in Calabria oltre trecento monasteri, dei quali un folto gruppo era distribuito, intorno al Mille, tra...
San Nilo e il monachesimo basiliano.
… Dalla metà del sec. X agli inizi dell’XI, va sorgendo nell’Italia meridionale un movimento che si ricollega...
Il lavoro del monaco nella Calabria del X secolo
Il cenobio … è concepito come una comunità autosufficiente. Fra i doveri del monaco, dunque, vi è il lavoro e ciò in pieno accordo...
La giornata del monaco nella Calabria del X sec.
Oggi come allora, la giornata del monaco si suddivide all’incirca in otto ore di preghiera, otto di lavoro e otto di riposo, ed è...
L’organizzazione di un monastero greco nella Calabria del X secolo
Ricostruire le vicende storiche di un antico monastero greco può essere importante, ma se tale ricostruzione si limita ad una serie di...
Vita di Nilo il Giovane scritta da Bartolomeo, suo discepolo. Cap.4
Nilo si riduce a vita solitaria. Sua asprissima penitenza, e tentazioni dai demoni. Ma il nostro santo padre Nilo ogni di...
Le leggi iconoclaste e le conseguenze in Italia
La lotta alle sante icone (iconoclastia), fu lunga e complessa. Se con Leone III furono distrutte solo immagini sacre, con il figlio...
L’ideale religioso dei monaci italo-greci
Τον χουν υποταξαι τω πνευματι sottomesso allo spirito»: è questo l’ideale di vita religiosa cui tendono,...
Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 3
Non solo la diretta appartenenza ai monasteri, ma il fatto di sentirsi protetti dalla loro ombra, che si proiettava lontano, promettevano...
Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 2
È più con l’imponenza delle svariatissime tracce di grecità che rimangono nei luoghi che ho accuratamente percorsi e studiati,...