U ‘mmitu ri San Giseppe
La tradizione Orsomarsese vuole che il 19 marzo, giornata dedicata ai festeggiamenti di San Giuseppe, le persone devote...
Il matrimonio ad Orsomarso nel tempo contadino
Desidero dedicare questo approfondimento al matrimonio: descrivendo usi e costumi legati alla tradizione popolare...
ITINERARI – Da Orsomarso alla Pietra Campanara
Questo percorso si snoda lungo l’alta valle dell’Argentino — una delle ultime aree di wilderness d’Europa —...
ORSOMARSO, ITINERARI – Risalita dell’Argentino
Introduzione L’Argentino nasce nella zona di Mare Piccolo, alla confluenza della fiumarella di Rossale con la fiumarella di...
I monti di Orsomarso – TERRITORIO
I monti d’Orsomarso … si affacciano sull’Alto tirreno cosentino, formando un vasto e ben caratterizzato...
Robbi sicchi e sauza
I robbi sicchi Sono fettuccine di zucca essiccati. Un tempo se ne producevano tante, perché facevano parte dell’alimentazione...
GIOCHI del tempo contadino
“A CAMPANA” Tipo di gioco: è un gioco che si svolge all’aperto ma può essere fatto anche in luogo chiuso, purché sia molto...
San Sebastiano, patrono di Orsomarso
I dati storici su di lui Le notizie storiche su san Sebastiano sono davvero poche. Il più antico calendario della Chiesa di Roma, la...
Gratitudine
Siamo a fine anno. In questo tempo di passaggio dal vecchio al nuovo si è portati a ripensare quel che è stato e apprezzare quanto...
GIOCHI del tempo contadino: la campana?
Un tempo era una delle attività preferite dai bambini, oggi il Gioco della Campana è un bel modo per divertirsi all’aria...