Orsomarso e il suo dialetto – ABBARUNARI, VARONU …
Abbarunari, v. tr. Nel senso di ridurre a cumulo, a mucchio, accumulare, ammucchiare, ammonticchiare. Abbarunari u briccio. Abbarona ssa...
Orsomarso e il suo dialetto – ABBACARI
Abbacàri, v. intr. Nel senso di, aver tempo, aver voglia, non aver che fare, stare ozioso. Dal lat. vacare, usato da Cicerone in...
Orsomarso e il suo dialetto – LAVINA, LAVINARU
D’inverno, quando le piogge vengo giù abbondanti, le stradine del paese si trasformano in piccoli torrenti. Negli anni Cinquanta, vicino...
Orsomarso e il suo dialetto – TROFA
In estate, nel tempo contadino, era facile sentire: “Ma rai ‘na trofa ri lattuca pi ‘na ‘nzalata?” Oggi trofa non...
Orsomarso e il suo dialetto – HJATU MIO
. C’è un verso di Wislawa Szymborska che gli innamorati si ripetono spesso: “Ascolta / come mi batte forte il tuo cuore.”...
Orsomarso e il suo dialetto: SPINNU
Spinnu è vocabolo che ha perso prestigio nello smercio paesano dei nostri giorni. Ha un significato bello, intenso. Rimanda ad un...
Orsomarso e il suo dialetto: SCUITARI
. SCUITARI: non darsi pensiero, disinteressarsi, stare tranquillo, essere negligente, essere trascurato . “Viato a tia, comi sì...
Orsomarso e il suo dialetto: SCARAFUGGHIO
. Le parole hanno gambe e memoria. Le parole aprono orizzonti, collegano menti e cuori, recuperano qualcosa di quel che è stato o...
AMMUCCIATEDDA
Un piccolo paese della Calabria, San Nicola da Crissa, sulle serre vibonesi. Tra la metà degli anni cinquanta e i primi sessanta. Come...
Orsomarso e il suo dialetto: JITTARE I MINTOSE
. Nel tempo contadino la vita era dura. Bisognava arrangiarsi con l’essenziale e a volte mancava anche quello. Lo Stato era lontano....