
Asino carico di cufuni.
.
Cufuno: grossa cesta per trasportare prodotti vari con gli asini.
Dal greco kòfinos (κόφινος), cestone, cesta.
Nel tempo contadino l’asino era l’amico fedele di chi lavorava i campi. Dava una mano ad arare, far girare le macine nei frantoi; ma soprattutto trasportava: legna, paglia, olive, grano… D’estate, nel tempo del raccolto, con i cufuni, portava di tutto.
Questi cesti capienti erano molto comodi, perché si potevano caricare e scaricare facilmente e perché permettevano di trasportare uva, pomodori, pere, pesche, arance, ecc. senza schiacciarli.
Con questi i contadini andavano, spesso, a fare mercato a Mormanno.
Partivano la mattina verso le due. Andavano per a Vadda, i Mitisciuni e sbucavano a Campulungo. Scendevano poi a Mormanno dalla strada che passa per il Vecchio Fienile. Erano al mercato tra le sei e le sette.
Portavano gli ortaggi di stagione. Rientravano la sera, stanchi morti, con qualche lira in tasca: il magro guadagno di tante giornate di fatica.
Foto: Rete