Personalmente l’ho trovato, in una zona ristretta, andando da Valle Taliana verso Timpone Fornelli
Descrizione
Il nome latino di «polygonatum» nacque da due vocaboli greci (polys= = molto e gone = nodo, ginocchio, angolo), cioè per una allusione agli aspetti nodosi e ginocchiati del fusto sotterraneo di questa pianta.
Ogni anno, il fusto, seccando, lascia sulla radice come un’impronta o «sigillo» che si allinea a quella precedente, assumendo un aspetto inconfondibile.
Tale è anche la pianta nel suo insieme, con le sue foglie ovali a nervature parallele ed i fiori bianco verdastri tubolosi che pendono dal fusto.
Caratteristici pure i frutti, delle bacche blu nerastre che compaiono in estate e per la cui pericolosità, in quanto velenose, è bene saperle identificare con esattezza.
Effetti salutari possiede invece la radice (rizoma) che può essere usata sia all’interno come antiemorragico e antinfiammatorio sia all’esterno per lenire le infiammazioni emorroidarie, per risolvere inconvenienti provocati da ustioni, da contusioni e distorsioni.
Habitat
Nella zona sub-montana e montana, nei boschi e nelle loro radure di tutta l’Italia.
Fioritura: Maggio-Giugno.
Tempo balsamico: Ottobre.
Parti usate: Il rizoma da cogliere in autunno quando la pianta è a riposo.
Essiccarla al sole diretto. Proprietà: Antinfiammatorie, revulsive.
Componenti principali: Saponine, glucosidi, una sostanza ipoglicemica (che abbassa il tenore di zucchero nel sangue), mucillagini, tannini.

Fiori
Preparazioni Sigillo di Salomone
Decotto: (Contusioni, scottature, foruncoli)
Gr. 10 di rizoma in 100 gr. di acqua.
Far bollire per qualche minuto.
Dopo aver filtrato, si applicano delle compresse di garza imbevute di decotto sulle zone interessate.
Maschera contro gli arrossamenti: Far cuocere senz’acqua o al forno, un rizoma; appena cotto prelevare la parte interna e ridurla in polvere; applicare uniformemente sul viso.
Filtrare l’olio e adoperarlo per frizioni sulle parti doloranti.
Nomi dialettali Sigillo di Salomone
Sitronnet (Piem.),
Moneghett selvadegh (Lomb.),
Erba porrina (Ven.),
Lelli (Era.),
Frassinella (Tose.),
Sparaciù di curma (Sic.).
Fonte: http://www.windoweb.it/guida/famiglia/piante_medicinali_Sigillo_di_Salomone.htm
Foto RETE