
Tempo fa mi sono seduto accanto ad una vecchietta. Piano piano l’ho spinta a raccontarmi del tempo contadino, quando lei era giovane e piena di vita. Aiutata da una memoria vivace, la sua lingua si è sciolta: sembrava non aspettasse altro. Il testo che segue lo devo a lei. È un po’ preghiera un po’ canzone. Si cantava soprattutto tra carnevale e la quaresima.
Contiene tutta la melanconia di chi è costretto a convivere col poco e l’amarezza per l’egoismo dei ricchi.
Signuri Diu, chi criasti lu munnu
‘nta nu mumentu chjino r’allegria,
Ascuta, mentri chi ‘ntona l’avemmaria,
La vuci stanca ri nu povuru villano.
…
Hai criato l’acqua, hai criato lu granu
Picchì ogni bucca avissa lu pane.
Hai criato lu mari ‘nfunnu e putente
E l’hai fatto ca tuccasse tutti li genti.
…
Hai criato la notte, hai criato lu jurnu,
Cusì dopo a fatica ci fussa lu sunnu.
Hai criato lu cilu e l’hai chjino ri stille
E hai rato la notte allu cantu ri grilli.
…
Hai criato la gioia, hai criato lu chianto
E nu picchi li hai rati a tutti quanti.
Hai criato lu povero, hai criato lu ricco
Ma mò cu tena tanto e cu suli li zicchi.
…
Hai criato la pace, hai criato la guerra
E l’omo li ha sparsi pi tutta la terra.
Ma quannu fa notti e nun c’è la luna
Rorma tranquillo sulu c’ha fattu furtuna.
…
Pi lu povero ogni jurnu c’è ‘na cruci
La vucca suja sicca nun tena chjù buci
Cristo j’è ‘n cruci e j’è puru ‘nnucente
Ma ‘nsemmer’a jiddu ci su suli pizzenti.
…
Signuri Diu, stasira sugno stanco,
Vulera cantà, ma la vuci mi manca.
Lu munnu c’hai criatu cu tanta allegria
Goj j’è chjino ri malincunia.
…
Foto RETE