
Nome italiano
Vilucchio comune
Nomi locali: Curriulo
Etimologia
Convol-vo, -vis, -vi, -ùtum, -vere (latino): avvolgere; arvens-is, -e (latino): dei campi.

Descrizione
Pianta perenne, rizomatosa, strisciante o rampicante, glabra o con poca e corta pubescenza; fusti ramificati, volubili, a sezione in genere poligonale, lunghi fino a 2 m; si arrampica alle altre specie erbacee, o alle recinzioni, avvolgendosi ad essi (da cui il nome del genere), anche grazie a particolari alette longitudinali-elicoidali di cui sono dotati i fusti.
Foglie
Picciolate, con lamina astata o sagittata, ± allungata o arrotondata, margine intero, spesso ondulato e ± revoluto, apice da ottuso a subacuto, a volte mucronato; il picciolo è lungo all’incirca quanto la lamina nella parte basale del fusto, diventandone rapidamente più breve verso l’apice.
Fiori
Solitari o in coppie, portati all’ascella delle foglie; peduncoli lunghi e ± rigidi, con 2 brattee lineari ± opposte il cui nodo è, sovente, ginocchiuto; calice 5-mero dialisepalo, sepali oblunghi ad apice ottuso, o smarginato, o troncato, mucronato, ± pubescenti sul dorso, margine ± ciliato; corolla gamopetala, imbutiforme, da completamente biancastra a completamente rosacea, o, ancora più frequentemente, con 5 bande longitudinali bianche alternate ad altrettante rosate, sulla faccia abassiale sono presenti, centrate all’incirca sull’asse di quelle rosate (se evidenti), 5 ulteriori bande radiali liguliformi porporine, congiunte, e verdi-giallastre, alla base; stami 5, di diversa lunghezza e con antere sagittate; stilo filiforme, stigma bifido.

Frutti
Capsula glabra, ellissoideo-sferoidale, più lunga del calice portante 3-4 semi scuri.
Periodo di fioritura
Potenzialmente tutto l’anno, a seconda delle condizioni climatiche.
Territorio di crescita
Specie diffusa in tutta la fascia temperata e subtropicale del nostro pianeta, ad eccezione dell’Australia; è presente in tutte le Regioni italiane.
Fonte: https://www.funghiitaliani.it/topic/29401-convolvulus-arvensis-l/
Foto RETE