Dicembre, I PROVERBI DEL MESE

 

Una volta, al primo di dicembre le vecchiette della campagna senese recitavano un proverbio apparentemente enigmatico e fors’anche ambiguo che richiede una spiegazione: «Per Sant’Ansano uno sotto e uno in mano». Siccome alla festa di Sant’Ansano, patrono di Siena, che cadeva come oggi in questa data, il freddo cominciava a mordere, le vecchiette si difendevano infilando uno scaldino sotto le gonne e tenendone un altro in mano. Proprio a San t’Ansano si apre nella città toscana l’anno «contradaiolo»: sulla tomba del martire, nell’omonima cappella del duomo, si recano per rendergli il rituale omaggio i priori delle diciassette contrade.

Ormai da un punto di vista meteorologico è inverno, come ricorda il proverbio: «Un mese prima di Natale, un mese dopo Natale è inverno naturale». E il freddo punge, come rammenta un altro in romanesco: «Le ggiornate d’inverno so mozzichi», sono morsi. I veneti a loro volta ammoniscono che «L’inverno l’è ‘l boia dei veci, el purgatorio dei puteleti, e l’inferno dei poareti».

In questo periodo i contadini sperano che nevichi perché «Sotto la neve pane, sotto l’acqua fame». La neve, infatti, costringe il seme di grano a svilupparsi sotto terra, mentre la pioggia può alla lunga provocare l’uscita prematura del germoglio che non soltanto sarebbe privo d’un robusto sistema di radici capaci di sostenerlo durante la crescita e nei periodi aridi, ma rischierebbe anche di bruciare per le gelate.

Tuttavia il freddo peggiore deve ancora arrivare. Ricorda un proverbio veneto: «De Nadal un freddo coral; de la vecia un freddo che se crepa», da Natale un freddo tremendo, dalla Befana un freddo che si crepa.

Da LUNARIO, di A. Cattabiani – Mondadori

 

ORSOMARSO

 

Ad Orsomarso i contadini solevano indicare gli ultimi tre mesi dell’anno in questo modo:

ottruvu, santu Martino e Natale.

 

13 DICEMBRE SANTA LUCIA

Nel tempo contadino, quando si perdeva qualcosa, s’invocava santa Lucia per riuscire a trovarla.

Santa Lucia cu l’ucchi pizzuti

Fami truvà ‘na cosa pirduta.

.

Se si avevano malattie agli occhi o se c’era qualcosa che non si riusciva a togliere, si ripeteva questo scongiuro, mentre si facevano segni di croce sulla palpebra.

Santa Lucia scopami l’ucchi

cu la scopa ri Santu Rocco.

.

LEGGENDA DI SANTA LUCIA

Santa Lucia gloriusa e bella

Ricia l’oraziuni intra ‘na cella.

.

Passaja lu Re e guardaia ‘nta la cella:

“Chi miraviglia sì, giuvina bella!

.

Ti vulera al mio comando e buluntà

Per farti godere nella bella città”

.

Lucia si vota cu la mente fina:

“Dimmi, tu Re, ri che ti ‘nnamurasti?”

.

“M’agghju ‘ncantatu ri ssu visu bellu  

E di quiss’ucchi chi parini rui stelle”.

.

Lucia si caccia l’ucchi ‘nta nu piattinu,

“Purtatulu allu Re quistu rigalu.

.

Ricitinnillo cu la vucca vostra,

Alla Lucia nun a  vira chiù”.

.

Lu Re sintutu ssi paroli amari,

Pigghiaja quattrumila saracini.

.

Cu spati e lanzi: “Jatil’ammazzari

Allu castello la bella Lucia”.

.

Lucia si vota e si ‘llumina lu viso

Cu l’angilo si ni vola ‘mparaviso.

.

L’angili ‘nta lu cilo gran festa fanno,

“O Diu, chi pura virginella ‘n cilu vinna”

 

 

L’ho sentita tante volte da mia madre, quando la sera ci si ritrovava attorno al focolare.

 

C’erano detti che si ripetevano in dicembre. Eccone alcuni:

 

A niva dicembrina pi tre misi l’hai vicina

“Cu Natali si vo fa, ra santa Lucia adda cumincià”

“Prima ri Natali friddo e fame,

ra Natali ‘nnanti

tremano puri i santi.”

“Quannu chioviri a santa Bibbiana (2 dic.)

chiove quaranta jurne e ‘na simmana.”

“A santa Lucia nu passo ri gaddina,

ra santa Lucia a Natale nu passo ri cane,

ra Natale ‘nnanti nu passo ri gigante.”

Sant’Andria (30 novembre)

ni rissiri a santu Nicola  (6 dicembre)

ri fa sapì a Lucia  (13 dicembre)

di rici a Maria  (8 dicembre)

ca u vinticinco veniri u Missia (25 dicembre)

 

 

ALTRI DETTI

 

Cu si marita j’è cuntentu nu jurnu, cu ammazziri u purcu j’è cuntentu n’annu.

Quannu u timpu è da muntagna, pigghja a zappa e ba ‘n campagna,

quannu u timpu è da marina, pigghja a pignata e ba ‘n cucina.

Pi sanà, pinnuli ri cucina e sciruppu ri cantina.

Cu a giuvintù nun penza a vicchiaja suspira.

Ra poviri e da malati si ni scappiri u parintato.

Attacca u ciucciu a du vori u patruno

 

FILASTROCCA

È binutu è binutu Natale

S’arricchiscini li scarpari.

Hano finito la ‘mpigna e la sola

E banu cantennu la Cicirignola

 

FILASTROCCA

Mara mia, chi mala sciorta!

‘Na gaddina avia e m’è morta,

‘n uvuciddo mi facia.

Come agghia fa, Maronna mia!

 

FILASTROCCA

Gesù mio, Gesù Bambino,

fa sta buno u cuntadino,

cu la zappa e li siruri

rona gloria a nostru Signuru.

Gesù mio, Gesù Bambino,

rona forza allu cuntadino,

nta la costa e nta lu chiano

porta alla casa ugghiu e pane.

 

COSECUSEDDE

Sacciu ‘na cosacusedda

Chi j’è bona e chi j’è bedda

C’è ‘na cannistra granna ri rosi e di hjuri,

la notti si japra e lu jurnu si chiura.

Chi j’è?

(U cilo chi stiddi)

 

Vola, vuletta, vulava,

senza peri caminava,

senza seggi si sirija,

ohi chi friddu chi facija.

 

Chi j’è?

(A niva)

 

Sungu ronna ri milli billizzi,

‘ncatinata cu catini e lazzi,

quannu mi scioglio li mia belli trizzi

tutti  l’ummini fazzu rivintà pazzi.

 

Chi j’è?

(A vigna)

 

FORA MALIZIA

 

Supra a ‘na paddotta

c’era ‘nu vicchiottu,

chi cavuzuni apirti

si virijini i paddotti.

Chi j’è?

(Castagna cu rizzu)

 

CREDENZE POPOLARI

Chi conta le stelle, gli  crescono porri sulle mani

E’ di malaugurio in casa mettere il letto con i piedi verso una porta.

Il prezzemolo seminato il venerdì santo cresce tre anni.

Chi viene toccato sui piedi con la scopa non si sposa.

Chi riceve in regalo un fazzoletto deve dare in cambio almeno una moneta, altrimenti piangerà lacrime amare.

Mai versare il vino con la sinistra, porta sventura.

Porta fortuna versare un po’ di vino durante un brindisi

Se vedete uno spillo per terra, raccoglietelo, la fortuna vi sorriderà per tutto il giorno.

 

PRONOSTICI CONTADINI

Nel tempo contadino, per saper come sarebbe andato, dal punto di vista meteorologico, l’anno che stava per cominciare, si vedeva come andava il tempo nei giorni da santa Lucia al 24 dicembre; ad ogni giorno corrispondeva un mese. Bel tempo, mese soleggiato; pioggia, mese piovoso.

 Da Natale poi c’era la conferma. Si partiva questa volta con dicembre, a scalare. In caso di discordanza si faceva la media.

 

MEDICINA POPOLARE

 

Scongiuro per far andare via il sangue dall’occhio.

 

Santa Lucia java pi bia

Ni ‘ncuntraia Matre Maria:

“Adduvi vai, Lucia?”

“Addu vogghiu jiri!

Tengu nu spurgu ri sangu ‘nta l’ucchiu

Chi mi sentu menza morta.”

Ni ricia la Maronna:

“Va, Lucia, allu miu giardinu,

C’è ‘na trofa ri cimini,

Co le mie mani l’ho piantata,

Cu li peri l’ho scarpisata,

Con la mia bocca l’ho benedetta.

Va, Lucia, dove ti ho detto.”

 

L’ho appreso da mia madre

 

 

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Close