
Simara
I luoghi hanno nomi e custodiscono memorie.
1 – Simara
2 – Crivo ri Santa Lucia
Negli anni Cinquanta molte zone della Simara erano coltivate. Sotto e sopra ru Crivo veniva seminato grano, si stendevano vigneti.
Mentre vicino u Crivo ri Santa Lucia c’era l’oliveto di Giuseppangelo, sotto quello di Tarantedda, a fianco quello di Battaglia; sulla sinistra, di fronte alla Chiazzetta, si trovava il bell’aranceto di Mastrangelo, che conteneva anche le arnie per le api.
Nelle poche zone incolte si raccoglieva u tagghiamano: un lavoro duro, faticoso, che procurava un magro guadagno. Il territorio non offriva molte scelte. Tanti emigravano.