Una supernova galattica, la più brillante nella storia umana, illuminò il cielo tra il 30 aprile e il 1° maggio del 1006.
Quell’estate “le persone furono in grado di leggere manoscritti anche a mezzanotte”. L’affermazione dell’astronomo...
De André: un maestro della canzone medievale
De André è considerabile maestro della canzone medievale, dal provenzale “canso”, nel senso più letterale e artistico...
Medioevo- Lo ius primae noctis esisteva davvero? Quando si poteva fare sesso e quando era proibito? E i templari erano davvero omosessuali?
AMOR CORTESE O AMOR PROFANO? L’amore medioevale è quello cortese, cantato dai trovatori, o quello godereccio descritto da Boccaccio...
IL LATO DIABOLICO DELL’UOMO: le macchine del dolore. La tortura nel Medioevo
Brutto periodo il Medioevo: un sospetto di stregoneria, una scappatella extraconiugale o un debito non pagato potevano essere...