
Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra durante il suo moto, causate dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.
Dalla terra per vedere la stessa fase lunare del mese precedente devono passare 29 giorni e mezzoPer capire se la luna è calante o crescente e siete senza calendario ricordatevi l’antico detto:gobba a ponente (ovest) = luna crescente
gobba a levante (est) = luna calante

.
In campagna invece, i vecchi ortolani sostengono che le semine degli ortaggi vengono influenzate dalla luna che può accelerarne la crescita, portarli prematuramente in semenza, stimolare la formazione di bulbi e fittoni.
L’abitudine di seguire le fasi lunari per la cura del giardino e dell’orto familiare attinge all’antica tradizione contadina di eseguire i lavori nella campagna, dalla semina al raccolto, basandosi sui ritmi della luna, e può riservare piacevoli sorprese anche nel nostro piccolo.
L’agricoltura biodinamica adotta largamente questo principio.
Il nostro consiglio è:
- Se non avete molto tempo da dedicare al vostro Orto seminate, piantate e raccogliete quando potete compatibilmente con la stagione.
- Se avete la possibilità di seguire le fasi lunari fatelo (soprattutto le fasi di luna crescente e calante).
Generalmente i vecchi detti popolari anche se non confermati da studi scientifici hanno sempre un fondo di verità e potrebbero riservarvi piacevoli sorprese.
Luna Crescente
la luna crescente favorisce lo sviluppo vegetale delle piante e i succhi risalgono verso la superficie.
Nella fase di luna crescente si effettua la maggior parte delle semine.
L’influsso che la luna ha sui succhi vegetali viene in genere sfruttata per ottenere una rapida crescita delle primizie, dei rampicanti (fagioli, piselli…) o delle piante a crescita lenta
In luna crescente la tradizione consiglia di seminare:
angurie, bietole da taglio, carote, cetrioli, cicorie e lattughe da taglio,, melanzane, meloni, peperoni, prezzemolo, rape, ravanelli, zucca, zucchini ….
In linea di MASSIMA, si semina in luna crescente quello che va a fiore
Luna Calante
la luna calante ha l’effetto opposto:
i succhi si ritirano verso la radice e la terra è ricettiva.
In luna calante la tradizione consiglia di seminare:
Basilico, bietola da costa, cavoli, cicorie e lattughe da cappuccio, cipolle, indivie e scarole, finocchi, sedano, spinaci, valeriana …
In linea di MASSIMA si semina in luna calante ciò che monta a seme
Trapianti:
Appena dopo il plenilunio (luna piena), in luna calante, si esegue la maggior parte dei trapianti.
I succhi linfatici andranno verso il basso, a favore di una maggiore radicazione.
Anche gli innesti andranno fatti in luna calante
Raccolta:
Con la luna crescente è preferibile raccogliere i frutti per un consumo a breve termine, mentre nel caso vogliamo conservarli per un periodo più lungo (ad esempio nel caso di noci o noccioline) è preferibile fare la raccolta nella fase di luna calante
Il Vino e la Luna:
La tradizione lunare consiglia di imbottigliare:
– al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti
– all’ultimo quarto, in fase di luna calante, i vini a lungo invecchiamento
– con la luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino
La luna ideale per imbottigliare è comunque la prima luna nuova di primavera (Marzo: lunazione di Primavera)
Da roagnavivai.it
Foto: Rete