Refresh

This website orsomarsoblues.it/2013/07/liberta-va-cercando-che-si-cara-come-sa-chi-per-lei-vita-rifiuta-dante-purgatorio/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

“… libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”

Desiderio di libertà

Le parole sono quelle che Virgilio, parlando di Dante, indirizza a Catone.

M. Porcio Catone (95-46 a.C.), detto il Giovane o l’Uticense per distinguerlo dall’avo Catone il Censore, fu avversario di Cesare nella guerra civile e morì suicida a Utica dopo la sconfitta nella battaglia di Tapso (46 a.C.). Il personaggio era interpretato nel Medioevo cristiano come supremo esempio di difensore delle libertà politiche e repubblicane, al punto di sacrificare la propria vita per esse; era riconosciuto anche come modello di vita austera e dignitosa.
È probabilmente questo il motivo per cui Dante fa di lui il custode del Purgatorio, nonostante il fatto che fosse pagano, nemico di Cesare e suicida (il suo è anche un esempio clamoroso di salvezza, quindi dell’imperscrutabilità della giustizia divina). Il personaggio appare nel Canto I del Purgatorio, subito dopo che Dante e Virgilio sono usciti dalla «natural burella» sulla spiaggia del secondo regno: è descritto come un vecchio che ispira autorevolezza e severità, dalla lunga barba e dai lunghi capelli brizzolati di cui scendono due trecce sul petto (ritratto simile a un patriarca biblico, che Dante ricavava sicuramente da Lucano).
Catone rimprovera aspramente i due poeti, credendoli due dannati fuggiti dall’Inferno, ma Virgilio gli spiega che Dante è vivo e che lui risiede nel Limbo, dove lo stesso Catone è rimasto fino a quando Cristo trionfante non lo ha tratto fuori insieme ai patriarchi biblici. Virgilio ricorda il suo suicidio a Utica, come una captatio benevolentiae, e accenna al fatto che Catone il giorno del Giudizio sarà ammesso in Paradiso. Fa riferimento anche alla moglie di Catone, Marzia, rimasta nel Limbo e alla quale il poeta latino parlerà bene del marito se lui li ammetterà in Purgatorio. Catone risponde che Marzia ormai risiede al di là dell’Acheronte e che non può più commuoverlo per una legge stabilita al momento della sua uscita dal I Cerchio infernale. Invita quindi Virgilio a lavare il viso di Dante prima di incontrare l’angelo che presiede la porta del Purgatorio, nonché a cingergli i fianchi con un un giunco liscio, simbolo di umiltà.
Catone riappare alla fine del Canto II, quando Dante, Virgilio e un gruppo di penitenti appena sbarcati sulla spiaggia sono intenti ad ascoltare il canto di Casella: il vecchio li rimprovera aspramente, in quanto stanno perdendo tempo invece di correre al monte per lavarsi l’anima dei propri peccati. Dopo queste parole, Dante e tutti gli altri fuggono disordinatamente verso la montagna.

Da http://divinacommedia.weebly.com/catone.html

Foto web

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close