Trattativa Stato-mafia: le parole di Re Giorgio e il peso dei fatti

 

n

“Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza.” Così Giorgio Napolitano, all’inizio della testimonianza al processo sulla trattativa Stato-mafia.

Poi, ad una domanda del pm Di Matteo (conosceva il “contenuto di questa nota riservata del vicecapo della Dia?”), risponde: “Non ricordo… mi permetto di osservare che ci stiamo allontanando di molti chilometri, diciamo, dalla originaria sollecitazione di una mia testimonianza”; e rivendica le “prerogative del Capo dello Stato”. Non c’è coerenza: com’è possibile conciliare l’impegno a dire “tutta la verità”, con i “non ricordo” e i limiti (precisi) posti alla testimonianza? E’ qualcosa che necessita di una dimostrazione logica: la attendiamo.

Ma c’è di peggio. E di più inquietante.

Della lettera che gli inviò D’Ambrosio, il 18 giugno 2012, il Presidente dice: “Per me fu un fulmine a ciel sereno, ne rimasi molto colpito, ci riflettei e il giorno dopo lo pregai di venire nel mio ufficio, avendo già redatto una risposta che gli consegnai.”

E’ la scena principale della tragedia, non solo personale di D’Ambrosio. La lettera del consigliere del Presidente è densa – emozionante – contiene la frase drammatica, terribile, carica di domande sugli “indicibili accordi” tra Stato e mafia. Napolitano l’ha letta appena 24 ore prima (“ne rimasi molto colpito”). Fa chiamare D’Ambrosio. Lo riceve nello studio del Quirinale. Sono soli. Si osservano. Shakespeare avrebbe scritto decine di pagine immaginando la scena e il dialogo.

Invece non accadde nulla. “Gli consegnai la risposta”. Non si dissero niente. Testuale: “Non ebbi con lui discussioni sul passato”, “Noi dovevamo guardare alle nostre responsabilità giorno dopo giorno con uno sguardo al futuro.” E’ credibile? E’ immaginabile (davvero) un silenzio “sul passato”? Napolitano dice così. E Napolitano è un uomo d’onore.

Dobbiamo prendere atto, tuttavia, che se parlò poco con D’Ambrosio, è loquace – eccome! – sui responsabili della tragedia: “Era una lettera di un uomo sconvolto, scritta d’impulso, con l’obiettivo di dimettersi e però sapendo che ormai era dentro una campagna giornalistica che lo stava ferendo a morte”. Eccoli i responsabili: i giornalisti.

E’ la risposta più lunga e articolata di Re Giorgio. Non la utilizza per raccontare qualcosa sul tormento di Loris D’ambrosio (gli “indicibili accordi”). Sposta l’attenzione sui giornalisti (che lo ferirono a morte). Verrebbe voglia d’incazzarsi. Ma Napolitano dice che andò così. E Napolitano è un uomo d’onore.

Anche se nella lettera di D’Ambrosio quel “lei sa” lascia intendere – se le parole hanno un senso – confidenze e confronti (inevitabili) su un argomento così terribile. E tuttavia: il consigliere scrive che il Presidente “sa”, Napolitano decide che la cosa è priva d’importanza. Possiamo non credergli?

Poi naturalmente c’è tutto il resto. Evidenziamo un punto. Re Giorgio ammette il ricatto della mafia, il progetto eversivo, l’aut aut dei corleonesi. E’ una testimonianza importante, ma è subito finalizzata – è questo il punto – all’esaltazione del proprio ego. Non cedemmo. Napolitano era nel mirino della mafia, ma eroicamente resistette (“Io accolsi questa notizia con assoluta imperturbabilità”); sapeva – da tempo – che fare politica significa “mettere a rischio la propria vita”. Non si scompose minimamente. Nessuno pensi che sia retorica. Le cose andarono così. Lo dice lui. Possiamo non credergli?

Sennonché la tentazione di distinguere le parole dai fatti è forte: fin quando nel mirino della mafia ci furono soltanto i magistrati lo Stato non cedette; quando i corleonesi minacciarono i politici, 334 mafiosi si videro revocare il 41 bis, liberi dal carcere duro. Trattativa, dunque. Non eroismo. Lo dice la cronologia dei fatti, smentendo Napolitano (la lettura apologetica della sua vita). Ma la cronologia – come non vederlo? – è stupida. Non sa che Napolitano è un uomo d’onore. Lunga vita al Re.

di Angelo Cannatà

Fonte: http://temi.repubblica.it/micromega-online/trattativa-stato-mafia-le-parole-di-re-giorgio-e-il-peso-dei-fatti/

Foto web

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close