Incazzata

sa

 

Incazzata per il pessimo risultato elettorale (non è stata confermata nel consiglio regionale della Campania benché moglie di Clemente Mastella), Sandra Lonardo se l’è presa con Rosy Bindi, colpevole di presiedere la commissione antimafia che l’ha inclusa nella lista degli impresentabili. “Lei che è una cattolica praticante dovrà risponderne davanti a Dio” ha tuonato.
Quando ho ascoltato l’intervista mi sono domandato perché mi sembrasse così familiare. Mi è venuto in mente poco fa: perché è in quel modo che la destra americana usa la religione. Ho controllato e, prevedibile, Lady Mastella ha fatto il liceo negli Stati Uniti, a Long Island, in una delle contee più benestanti del paese e tradizionalmente repubblicana. Per la “Christian right”, evangelista ma anche cattolica, Dio è una proiezione dell’io e il garante del diritto dei ricchi e dei potenti di sentirsi superiori agli altri: se hanno soldi e influenza vuol dire che godono del Suo favore, dunque sono nel giusto, qualunque cosa facciano. È il modo in cui il liberismo ha deregolamentato anche la Chiesa: non più una comunità governata da un’etica e da una teologia condivise, bensì un club privato in cui i privilegiati giustificano il loro egoismo e la loro presunzione in nome del successo. Un altro effetto dell’americanizzazione renziana e berlusconiana del paese e della conseguente affermazione di una classe dirigente di incapaci.
So bene che quando si genufletterà nell’ora dell’addio Sandra Lonardo si accorgerà di non conoscere affatto né la statura né i parametri di giudizio di Dio; ma non mi basta. Da cattolico, preferirei una scomunica per l’arroganza blasfema di credere che Dio abbia tempo e voglia di occuparsi delle beghe degli ex democristiani.

Fonte: Francesco Erspamer   Newton (Massachusetts); dalla pagina facebook

Foto web

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close