Francesco Bevilacqua, in un commento ad un post su Facebook, si augurava che ogni paese potesse avere il suo Giovanni Russo.
Per noi orsomarsesi Giovanni è il rabdomante che, con pazienza e rigore, sta cercando, da anni, di portare alla coscienza scampoli del nostro passato. Per cui Orsomarso, che i nostri antenati sentivano come il luogo della miseria e della fatica sterile; piatto vuoto che angustia e porta lontano, recupera bellezza, cultura, spiritualità che si dilatano e danno spessore ad una identità ritrovata. Finalmente la memoria si compiace di quel che è stato, ed il passato diventa orgoglio, risorsa; bussola che può orientare scelte urbanistiche, amministrative, economiche, personali.
“LA VIA DEL SALE”, arricchita dalle belle immagini di Pietro Rotondaro, è l’ultimo libro di Giovanni. Racconta dell’importanza che ha avuto, fin dall’antichità, la Valle dell’Argentino come via di transito tra lo Ionio ed il Tirreno. Non solo per trasportare il sale che si trovava a Tavolaro e a Lungro, ma anche per muovere truppe, per controllare lo sfruttamento di miniere, per attività commerciali o per esigenze personali. Non per niente vi si trovano ancora oggi resti di antiche strutture fortificate (a Mircuro, ad Orsomarso, a Rajone, a Santo Noceto, a Brancato). Era la strada che probabilmente facevano anche san Nilo e gli altri monaci italo-greci per andare da Rossano al Mercuion e viceversa.

Giovanni e Pietro al Castello di Santo Noceto
Si legge nel risvolto di copertina:
[LA VIA DEL SALE è] “un viaggio nel tempo che ripercorre un tratto dell’antico tracciato istmico Sybaris-Laos chiamato comunemente “via del sale”, perché consentiva il trasporto del prezioso e richiestissimo minerale al di là dei monti, dalla miniera di Lungro ai porti del Tirreno.
Una sorta di taccuino di viaggio nato camminando sulle impervie mulattiere e i sentieri tipicamente montani. Un itinerario di grande interesse che fonde la scrittura di Giovanni Russo e lo sguardo fotografico di Pietro Rotondaro con una realizzazione che unisce visioni naturalistiche, informazioni e nuove considerazioni storiche.”
Leggetelo, fatelo conoscere, regalatelo. Arricchisce la mente ed il cuore, perché racconta qualcosa di voi. Se non lo trovate in libreria, si può acquistare tramite internet.
Titolo: La via del sale – dallo Ionio al Tirreno, tra Magna Grecia e Mercurion
Autore: Giovanni Russo
Editore: Ferrari – Rossano
Anno di uscita: 2015
Pagine: 80
ISBN: 9788898063802.
Prezzo: euro 13.50