Geranio, elicriso e lavanda: i tre oli essenziali più efficaci per medicare le ferite e favorirne la cicatrizzazione

lavanda

Lavanda

3 cicatrizzanti naturali che non ti aspetti

Non è necessario farsi molto male: a volte sono infatti proprio le ferite più piccole a causarci problemi e a prolungare la guarigione. Come (quasi) sempre accade però, la natura ci mette e disposizione dei piccoli e semplici rimedi che possiamo tenere in casa per essere utilizzati all’occorrenza. Erbe ed estratti vari, infatti, possono sostituire efficacemente disinfettanti e cicatrizzanti di sintesi. L’importante è utilizzarli nelle giuste dosi e modalità.

geranio

Ti sei appena ferito? Il geranio viene in tuo aiuto

Se l’escoriazione è fresca la prima cosa da fare è quella di scongiurare un’infezione. E in questo non esiste un rimedio più formidabile degli oli essenziali. Questi “concentrati di natura” si utilizzano in dosi infinitesimali per svolgere un’efficace azione antisettica nei confronti di molti germi patogeni. Uno dei più importanti è l’olio essenziale di Geranio rosa. La sua potente azione antibatterica è resa possibile grazie alla presenza di limonene.

elicriso

Per farla rimarginare più velocemente prova con l’elicriso

L’elicriso non è solo un potente antinfiammatorio ma è anche un eccellente rimedio antiemorragico. L’olio essenziale estratto dalla pianta è uno dei migliori rimedi per frenare la fuoriuscita di sangue. Come per tutti gli oli essenziali, si devono pre-miscelare alcune gocce di essenza con un po’ di olio vegetale prima dell’applicazione sulla ferita. Gli oli essenziali utilizzati puri, infatti, potrebbero essere fortemente irritanti. Per scongiurare il rischio di attacco batterico e potenziare l’effetto antinfiammatorio si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di tea tree e un pizzico di curcuma.

 

Per rigenerare la pelle usa l’estratto di lavanda

Sia il geranio che l’elicriso sono ottimi cicatrizzanti, ma la parte del leone la fa sicuramente la lavanda. Si può adoperare qualsiasi estratto ma l’olio essenziale è il più semplice da utilizzare. Tra l’altro va detto che è uno dei pochi oli essenziale che può essere tranquillamente adoperato puro sulla pelle – salvo casi particolari o allergie. Se invece si ha la cute molto sensibile si può optare per la miscela in olio vegetale. L’essenza rigenera più velocemente la pelle e riduce il rischio di cicatrici.

Fonte: http://www.riza.it/benessere/sos-salute/5434/3-cicatrizzanti-naturali-che-non-ti-aspetti.html

Foto RETE

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close