CINEMA – “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio

sogni

Nell’appartamento borghese Anni 60 l’amore assoluto tra un bambino timido e una madre giovane e bellissima si consuma intorno a un tavolo. Da una parte lei che ritaglia fotografie di cantanti e le incolla su un album, dall’altra lui che, mentre fa i compiti, le lancia sguardi rapiti. A volte i due si mettono a ballare, un twist energico che li lascia senza fiato. Altre ancora siedono silenziosi sull’autobus che dovrebbe portarli a casa, la madre oscurata da una tristezza impenetrabile, il figlio in allarme perché il giro si ripete troppe volte, come se la fermata giusta non dovesse arrivare mai.

 

Poi, una notte, la musica si interrompe. Per sempre. «Quarant’anni prima – scrive Massimo Gramellini in Fai bei sogni -, l’ultimo dell’anno mi ero svegliato così presto che credevo di sognare ancora. Ricordo l’odore della mamma nella mia stanza, la sua vestaglia ai piedi del letto. Che ci faceva lì? E poi: la neve sul davanzale, le luci accese in tutta casa, un rumore di passi strascicati, e quel guaito di creatura ferita».

 

[…] Marco Bellocchio ha presentato il suo nuovo film, tratto dal best-seller di Gramellini: «Nel libro ho trovato una tragedia umana che mi ha molto coinvolto, il dolore di Massimo che perde la mamma adorata a nove anni, la sua ribellione a questo dramma ingiusto; poi, col passar del tempo, l’adattamento per sopravvivere a una perdita incomprensibile».

 

Di madri, di famiglie, di sofferenze psichiche e di salti nel vuoto Bellocchio ha parlato fin dall’esordio, nel 1965, con I pugni in tasca: «Lì la madre gettata nel burrone, qui santificata, nel massimo della compenetrazione, due assoluti, due estremi attraverso cui cerco di scoprire qualcosa che ci riguarda. Sono sempre me stesso, questo è stato un film molto sentito, realizzato in sostanziale libertà».

 

Nella storia, sceneggiata dal regista con Valia Santella e Edoardo Albinati, il regista ha trovato diversi fulcri di interesse: «Sullo sfondo dell’evoluzione del protagonista c’è la storia dell’Italia e della televisione di quegli anni». E poi c’è il mestiere di Massimo, il giornalismo, con tutto il peso delle sue contraddizioni: «Sulla vostra categoria – osserva Bellocchio – c’è molto da dire, bisognerebbe fare un film sugli estremismi di questo tragico mestiere, sulla sua dimensione disumana, sulla superficialità necessaria ad afferrare il presente e sintetizzarlo. Siete quasi sempre obbligati a scrivere la prima cosa che vi viene in mente. Spesso non è la migliore». L’altro nodo era nel rapporto con l’autore: «Le sensibilità sono diverse, io ho la mia, Gramellini la sua. Devo dire che è stato un signore, ha letto il copione, ma non è mai intervenuto».

 

La guarigione di Massimo, la fine dell’indifferenza che ha permeato le sue relazioni amorose, inizia quando incontra Elisa (Bérénice Bejo), il medico che al telefono riesce a curargli la prima crisi di panico: «Adoro il cinema italiano – dice la diva di The Artist – e sono stata sedotta dall’idea di lavorare con Bellocchio». Il padre vedovo è Guido Caprino che ha scoperto, interpretandolo, «le difficoltà della paternità». La madre è Barbara Ronchi, grandi occhi scuri difficili da dimenticare.

A Cannes già dalla prima proiezione le reazioni sono positive, il pubblico applaude, si commuove, ringrazia l’autore. Alla proiezione serale dieci minuti di applausi, molti in sala battono le mani sul ritmo del twist che chiude il film. Su Le Figaro Marie-Noelle Tranchant scrive che «Fai bei sogni è «una storia di lenta resilienza, piena di segrete pieghe, raccontata con una forza ipnotizzante». Un’accoglienza che riapre gli interrogativi sull’esclusione dal concorso: «Su questo non rispondo – dice Bellocchio – finiremmo per entrare in un discorso piccolo. Faremo tesoro di questa esperienza quando usciremo, in autunno. Volevo raccontare un tentativo di cambiare, di guardare a qualcosa che vada oltre la nostra disperazione. Tutto qui».

FULVIA CAPRARA
http://www.lastampa.it/2016/05/13/spettacoli/festival-di-cannes/2016/marco-bellocchio…/

 

sogn
Non cessa di stupire la leggerezza di Marco Bellocchio il quale continua a mettersi in gioco rispetto alle idee acquisite riguardanti il suo cinema con straordinaria libertà e, soprattutto, enorme energia rigenerante. Dopo il lacerante free-jazz da camera di Sangue del mio sangue, inquieto e inquietante detour sul potere e le sue forme di autoconservazione che affonda le sue radici nella rimozione della seduzione e della libido, con Fai bei sogni il regista si confronta con straordinaria lucidità con le forme del melodramma di formazione.

Rispetto al romanzo di Massimo Gramellini, Bellocchio non si concede il facile lusso del tradimento o del rovesciamento. L’aspetto più intrigante, e riuscito, di questo incontro fra talenti e calibri agli antipodi fra loro, è il rispetto profondo con il quale il regista tratta la materia del libro gramelliniano. Il senso dell’operazione bellocchiana non va cercata in un facile ribaltamento del senso del libro, quanto nello sforzo compiuto dal regista e dai suoi sceneggiatori (Santella e Albinati) di individuare una serie di punti di contatto fra la pagina scritta e le possibilità di un incontro su un altro piano. Ossia il film come reinvenzione del romanzo.

Il mondo materno perduto, lontano e irrecuperabile, al di là della lettera della sceneggiatura che è il racconto di una complessa e stratificata elaborazione di un lutto è anche, a nostro avviso, una riflessione, articolata e politica, su un paese sorto dalla fine della seconda guerra che tenta di diventare adulto trovando una sua identità industriale adulta, innovativa, il cui prezzo, in termini di immaginario e affettività, è stato alto e pagato da donne e uomini i cui figli hanno tentato, poi, di ricostruire, attraverso quella dei genitori, l’immagine stessa del loro paese.

In Fai bei sogni, l’assenza della madre (la magnifica, umbratile Barbara Ronchi, un’autentica rivelazione) è la custode di un contraddittorio eden domestico, nel quale Massimo bambino si rifugia come se si trattasse dell’utero materno esternalizzato e trasformato dall’ideologia dell’arredamento per interni della classe media che ha creduto alle sirene del miracolo economico. Le prime immagini del film di Bellocchio, magnifiche nel loro offrirsi come danza segreta e al tempo stesso sotto gli occhi di tutti, proprio come la successiva ricerca di una verità rimossa ma evidente, offrono immediatamente la dimensione emotiva e sentimentale del film.

La madre, luogo di una bugia dolcissima, luogo segreto e oscuro, eppure accogliente ed erotico, incarna il farsi di una possibilità di un’emancipazione che non osa darsi come tale e che, latentemente, preferisce continuare a tenere in vita il gioco dell’interdipendenza, sino a quando questa non si interrompe, drammaticamente, con la morte. La morte come apparente punto terminale dell’economia dei fantasmi e del desiderio. Non è un caso che la corrente dell’incesto attraversi con grande determinazione il film di Bellocchio come immagine e specchio del rifiuto della morte.

Sorprende dunque la molteplicità di tensioni e le stratificazioni che Bellocchio riesce a inserire nel corpo dell’indicazioni biografica del libro di Gramellini restando fedele al racconto e senza mai forzarne le articolazioni drammatiche di fondo. Forse l’aspetto più interessante e affascinante di Fai bei sogni è il suo offrirsi come controcampo dei fantasmi e delle inquietudini bellocchiane. Una sorta di verifica negativa svolta in un altro luogo. Il segno, dunque, di un altrove (possibile o temuto), traslato come su un altro piano di realtà, nonostante la cifra di fondo resti ancorata saldamente a un realismo apparentemente naturalistico. Ed è proprio questa, invece, la cifra più misteriosa del film.

Autentico esempio di gotico domestico italiano, il rovescio esatto dell’ideologia del focolare come pietra angolare dell’economia e della famiglia, Fai bei sogni è come se ponesse in prospettiva, sotto un’altra luce, le ossessioni del cinema di Marco Bellocchio non come un tentativo tardivo di conciliazione, quanto piuttosto come un’eterotopia, oggettivazione di un’impossibilità documentata, però, dal cinema.

Il dato, davvero notevole del film di Bellocchio, è che mentre Fai bei sogni è suscettibile d’essere letto come l’altrove della poetica del regista (un luogo nuovo, altro), dall’altro si offre anche come possibilità di una fiaba. Ed è questo piacere ritrovato e rinnovato del racconto (che da Il principe di Homburg in poi si è offerto con una straordinaria generosità e ricchezza di risultati), che nel precedente film s’innervava in una serie di invenzioni formali folgoranti, qui permette al regista di costruire un’opera polistratificata, apparentemente lineare, nel quale il tempo si scompone senza sosta come se fosse inciso su un nastro escheriano.

Questo tempo non lineare è ovviamente il segno di un principio di realtà e la traccia di un procedere incerto, sempre tentato dal ritorno al ventre materno. Questa ritirata dal mondo e dalla storia, questa tentazione costante, che fa sì che il Massimo adulto si muova come un sonnambulo attraverso la piega degli accadimenti che è chiamato a raccontare (letteralmente a mettere in scena) e che nel magnifico finale, forse in assoluto la chiusa bellocchiana più sorprendente degli ultimi anni, si offre come un altro “sogno della farfalla” (storia di un altro Massimo).

Il finale del film mette in scena il desiderio di tornare a un mutismo fondativo, nel quale il protagonista tornando alla madre, annullandosi, finalmente può essere vivo in quanto liberato da sé stesso. La madre come segno del principio autoritario dell’amore e luogo chiuso, normativo e commovente. Smettere di parlare, per affermare un desiderio indicibile. Ed è questo paradossale “sogno della farfalla” il dolcissimo e intossicante cuore di tenebra di un film misterioso e complesso come Fai bei sogni.

Giona A. Nazzaro

Fonte: http://temi.repubblica.it/micromega-online/cinema-%E2%80%9Cfai-bei-sogni%E2%80%9D-di-marco-bellocchio/

sog

Foto RETE

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close