
Significato: intesa.
Azione: mentre si guarda verso il compagno un occhio viene chiuso e poi subito riaperto.
Origine: la strizzatina d’occhi è un gesto intenzionale che intende segnalare un segreto condiviso tra chi strizza l’occhio e colui a cui viene strizzato. L’intesa è basata sull’idea che l’occhio chiuso, puntato al compagno, trattenga il loro segreto, mentre l’occhio aperto, puntato al resto del mondo, escluda chiunque altro dal momento di intimità. Fatto tra amici, segnala un momento condiviso, privato, conosciuto. Fatto tra estranei segnala un’intimità condivisa che però non si è ancora verificata. In altre parole, tra estranei, diviene un segnale di amoreggiamento.
Nei libri di etichetta la strizzatina d’occhio è vista come un gesto volgare e viene spesso caricaturizzata (quando sia fatta tra estranei) come una azione di sollecitazione alla prostituzione.
Localizzazione: mondo occidentale, ma sempre più diffuso.
Fonte: I GESTI NEL MONDO, di D. Morris, Mondadori