
Ad Orsomarso il cognome Campagna è uno dei più diffusi. Per cercarne l’origine bisogna partire da CAMPO.
Ecco cosa scrive Michele Francipane nel suo Dizionario.
Campo
Acampora
Acànfora
Campagna
Etnici da moltissimi toponimi generici e molti altri propri sparsi per l’Italia, ma pure soprannomi nati da mestieri medievali relativi: coltivazione, agricoltura, piantagione, compravendita.
Dal lat. campus polisemico: pianura, campo (anche militare), piazza, campagna…
Come cognome vale più propriamente, “campo o terreno coltivato” e le varianti sono connesse soprattutto ai mestieri.
Dal lat. campania viene l’omonimo coronimo [Toponimo riferito ad una regione o ad un’area geografica] del Sud Italia Campania: Campania. […]
I panitaliani assai frequenti Campo formano un insieme di buon rango, più o meno equidistribuiti.
Campesàn, Camper e Campolónghi specifici delle Venezie; Campài e Campolmi della Toscana; Campéggi dell’Emilia, e Campodònico della Liguria.
Campus e De Càmpora in Sardegna.
• Campagna e varianti con i composti prevalgono al Centro-Sud.
• Forse Acàmpora è aferesi del toponimo cagliaritano D’Acàmpora, o anche agglutinazione sempre per aferesi dell’ etnico ‘da Càmpora (frazione di Amantèa nel Cosentino o toponimo del Salernitano).
• La variante di Acàmpora, Acànfora è molto frequente, con la sua aferesi Canfora, al
Sud (prevale nel Napoletano). Acànfora: dal dial. nap. ‘a cànfura: “la cànfora” che è sostanza resinosa, ma indica soprattutto i mestieri connessi (produzione, ommercio…)
Gli antichi romani definivano la Campania Campania fllix. felice per la sua posizione geografica che ne favorirebbe la fertilità.
Il passaggio grafico-fonetico Acànfora-Acàmpora forse è dovuto all’erronea lettura dell’originario gr. kànphora, dove ph è preso per p e come tale preceduto dalla m…
Da DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI ITALIANI, DI Michele Francipane – Bur
Nella foto vedete Gennaro Campagna