
.
ORIGINE:
Etnico da toponomàstica.
ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO
Dal gr.sàlos e lat. Salum – Sali – salum: “mare” e “alto mare” o “mare mosso” più il suffisso etrusco-campano -irno mutato per eufonia in –ern[o] (l’Irno è un fiume presso cui sorse il primo insediamento di Salerno).
Il radicale latino sal- è mutuato dal greco àls [sals] che è anche fonte etimologica di -> sale
[salmarino: -> Mare, Salina] nonché base di ‘canale’ [-> Sala].
VARIANTI E DERIVATI PRINCIPALI
Dall’originario*Salerno:Salèrni,Salernitano,Saliérno.
FREQUENZA E DISTRIBUZIONE
Di medio rango (è tra i primi 140 in classifica),è assai frequente al Sud (prevale in Campania).
– Salerno e i Saliérno (omonimi del toponimo) superano di gran lunga i Salernitano (etnici del toponimo).
Fra lo storico, l’attuale…
Di antica tradizione storica, si attesta e diffonde come cognome sin dall’alto Medioevo. Salerno è provincia della Campania e il suo etnico ufficiale è ‘salernitano’. La forma flessa plurale ‘salernitani’ non risulta storicamente documentata come cognome (salvo sempre il caso di trascrizione anagrafica erronea).
TRA GLI OMONIMI FAMOSI Salernitano: Niccolò (ca. XI sec.), farmacologo Salerno: Angelo (1906-), zootecnico; Bruno (1927-), scenografo; Enrico Maria (1926-1994), attore e regista di teatro e cinema.
… il curioso…
Possibile incrocio fra Sele e -» Sarno, la valle e la piana dove appunto sorge Salerno. Ma più attendibile l’origine germanio del toponimo: dalla rad. sal[a] (-> Sala) che vuol dire pure “acquitrino”, “canale” e, secondo alcuni storici, il primo insediamento (forse già nel V secolo a.C.) si ebbe proprio nelle terre bagnate dal fiume Irno e perciò l’antica Salerno fu chiamata Irna.
Salernitana per antonomasia fu la Scuola di medicina, la più celebrata istituzione libera del Medioevo (X sec.) sorta a Salerno: di Nicolo Salernitano è il più antico testo di farmacologia: \’Antidotarius [Antidatario]. Ruggero Frugardo o dei Frugardi (ca. XII sec.) fu un illustre chirurgo della Scuola Salernitana, autore della preziosa Chirurgia: scelse di chiamarsi ‘Rogerius Salernitanus’ o ‘Ruggero di Salerno’.
Nella storia dell’arte è documentato in Pistoia nel 1374 il pittore Salerno di Coppo…
Nisa è pseudonimo [acrònimo] del paroliere Nicola Salerno (1910[5]-1969), autore di note canzoni, fra cui Guaglione [Ragazzo], musicata da Giuseppe -> Fanciulli, pseudonimo di Giuseppe Fucilli (1912-[5]-1973)
… e l’araldico
Salerni, Salerno: nobili.
Motto dei Salerni: “Dignitatem serbare necesse” [(E’) necessario conservare
la dignità]; dei Salerno: “O d’ogni riverenza, e d’honor degno”.
.
Da DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI ITALIANI, di Michele Francipane – Bur
FOTO: Due fratelli: a sx Saverio Salerno papà di Mariangela e nonno di Rosalia, a dx Vincenzo, papà di don Cosma