
Sèrra, Serrano, Serranò, Serrào, Serravalle
.
ORIGINE
Etnico da toponimi generici e propri.
ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO
Dal tardo latino seca con le varianti sega e secra o serra: “serra”.
Deverbale del lat. secare: tagliare; in toponomastica vale “frastagliare”; qui denota una catena montuosa dentellata (proprio come la lama di una sega [-> Saracco, Sega].
VARIANTI E DERIVATI PRINCIPALI
Dall’originario Serra: De Sèrra, Serrano, Serranò, Serrara, Serraro, Serratti, Serrattini, Serrési, Serrétta, Serrini, Serrani, Serròtti…
Composti: Serradifalco, Serravalle…
FREQUENZA E DISTRIBUZIONE
Panitaliano più che di buon rango (è fra i primi 50 in classifica): diffuso in Liguria ma prevale in Sardegna anche con le varianti specifiche di Serrào [incrocio -> con Rào] e Serràu, Serras (plurale per via spagnola), Serri (anche toponimo) e Serru. Serrano nel Sud, specie nelle zone dell’antica Magna Grecia (Serranò è calco greco o neogreco); Serradifalco in Sicilia. Il panitaliano Serravalle prevale a Sud (ma frequente anche al Nord, in Liguria). Serraro e varianti al Sud (specifico nel Napoletano).
Fra lo storico, l’attuale…
Di antica tradizione etnica generica e propria, Serra denota le persone “native montane” o “provenienti da zone motuose”. Sono numerosi, infatti, i paesi omonimi che attraversano l’Italia: da
Serra Riccò in quel di Genova a Serracapriola nel Foggiano e Serra Pedace di Cosenza, da Serravalle Scrivia e Serravalle Sesia in Piemonte a Serradifalco di Caltanissetta e a Serrenti o Serramanna di Sardegna.
II cognome si attesta dal VI-VII secolo e si sviluppa fino e oltre il basso Medioevo.[…]
…e l’araldico
Serra e Serrao: nobili cavalieri patrizi conti e duchi…
Motto dei Serra: “Semper ad astra” [Sempre rivolto al ciclo]
e dei Serrào: “Labore carpitur omnes” [Grazie al lavoro, si raccoglie ogni frutto].
.
Da DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI ITALIANI, di Michele Francipane – Bur
Nella foto Mario Francesco Serra con a fianco i fratelli Nicola e Salvatore.