
Tempo fa chiesi a Rachele di raccontare qualcosa della sua esperienza di emigrante. Mandò questo testo intenso e commovente.
Devo ringraziamenti a Rachele per tutto quello che ha fatto per I LUOGHI DELL’ANIMA.
COSMA,
TU MI CHIEDI QUELLOCHE A ME PIACE DI PIÚ NELLA VITA, RICORDARE, RACCONTARE STORIE DI MIGRANTI. CE NE SONO TANTISSIME, E NESSUNA FACILE. MA PURTOPPO ADESSO SONO MORTI QUASI TUTTI.
OGNI TANTO CI INCONTRIAMO, PARLIAMO DI QUALCHE FATTO, QUALCHE POROLA IN DIALETTO, MA DI QUELLE ANTICHISSIME. IN QUESTI GIORNI NON TI PROMETTO DI FARLO, MA LO FAREI, TI ASSICURO, ALMENO QUALCOSA MIA, DI ZIA FILOMENA BATTAGLIA. SAI NEL RIONE DOVE ABITO IO SONO QUASI TUTTE VERBICARESI. E DI PIÚ L’ALTRO GIORNO CON UN’AMICA ABIAMO INCOMINCIATO A SOMMARE TUTTI I PAESANI CHE ORA NON CI SONO PIÚ. SIAMO ARRIVATI 165. SI’, 165. ALCUNI, POCHISSIMI, SONO ANCHE CON ALZHEIMER.
MA TU HAI CAPITO TUTTO GIÁ.
EPPURE POCO A POCO TI RACCONTO LE COSE CHE CONOSCO. QUANDO A ORSOMARSO DICEVANO SI SONO PERSI IN AMERICA, QUELLI SOFFRIVANO, ANCHE DI DEPRESSIONE, CAMBIAVANO DI CASA SEMPRE. NESSUNO SI PREOCCUPAVA DI NESSUNO, ERA OGNUNO PER SE’ E DIO PER TUTTI. GRAN PARTE DI QUESTI IMMIGRATI ERANO ANALFABETI, NON PARLAVANO ALTRO CHE IL DIALETTO. QUANDO SI ANDAVA DAL CONSALATO GENERALE D’ITALIA LI’ ERAVAMO VERAMENTE UMILIATI. PERCHE’ LORO NON ERANO PREPARATI, NON CAPIVANO UNA PAROLA DEL DIALETTO E I NOSTRI NON CAPIVANO L’ITALIANO. PUOI IMMAGINARE COSA SUCCEDEVA. QUANTE VOLTE HO SENTITO GRIDARE, MA SIGNORI CHE LINGUA DEL DIAVOLO PARLATE! QUI A SAN PAOLO CI VUOLE UN MINISTERO NON UN CONSOLATO! E COSI E’ SUCESSO CHE CI SIAMO IDENTIFICATI TANTO CON I BRASILIANI CHE MOLTE VOLTE L’AMORE PER LA PATRIA SI É PERDUTO. OGGI E’ MIGLIORATO UN PO’. OVVIO SONO MORTI QUASI TUTTI. EPPURE L’ALTRO GIORNO HANNO CHIESTO A FRANCA GERMANO GALTIERI, CHE ITALIANA SEI CHE NON PARLI ITALIANO? L’IDIOTA NON HA VISTO CHE QUELLA AVEVA DUE ANNI QUANDO É ARRIVATA IN BRASILE. COME POSSONO ESIGERE CHE PARLINO ITALIANO SE NON SI SONO MAI PREOCCUPATI DI NOI.
IO SCRIVEREI TUTTO IL GIORNO, MA PURTROPPO DEVO ANDARE. CI SENTIAMO.
CIAO. SALUTI A TUTTI
RACHELE
Nella foto vedete, nella sua calzoleria, il papà di Rachele, Giuseppe Maio, emigrato in Brasile negli anni Cinquanta.