
In India, probabilmente per la sua ruota, era considerato uccello solare; è la cavalcatura di verse divinità, nel buddhismo p. es.di Buddha; con un serpente nel becco è simbolo della luce vincente sulle tenebre; la bellezza delle sue penne fu spesso ritenuta la conseguenza di una trasmutazione del veleno assimilato nella sua lotta con il serpente.
– Nell’antichità classica il pavone, probabilmente per la sua bellezza, era attribuito a Era, ovvero a Giunone. – L’Islam vede nel pavone che spiega la coda un simbolo dell’universo, talvolta anche della luna piena o del sole di mezzogiorno.
– Nel cristianesimo delle origini immagini del pavone ricorrono sia come simboli solari sia come immagini simboliche dell’immortalità e della gioia nella vita dell’Aldilà.
– La ruota del pavone, che assomma in sé tutti i colori, nella tradizione esoterica era simbolo di totalità.
– Inoltre, nel simbolismo del Medioevo il pavone personifica il peccato capitale della superbia.
– Per il suo comportamento vistoso e artificioso negli amori, nell’età moderna il pavone è concepito spesso come simbolo dellavanità compiaciuta.
FONTE: Dizionario dei simboli – Piemme
FOTO: Rete