
.
II Museo Civico di Praia a Mare (Pinacoteca e oggetti d’arte contemporanea) ospita dal giugno 1997, in un ampio locale al pianterreno, una esposizione di materiali archeologici provenienti dal territorio, in particolare modo dalla Grotta della Madonna e dalla Grotticella Cardini, allestita dalla Soprintendenza in collaborazione con l’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale di Genova.
La mostra, come espresso chiaramente dal titolo, attraverso i reperti di Praia ed i pannelli che si sviluppano lungo le pareti della sala, intende guidare il visitatore a ripercorrere le principali fasi dello sviluppo dei genere umano, dalla più antica preistoria di Praia a Mare all’epoca romana.
Nella vetrina 1, ripiano superiore, sono esposti reperti litici del Paleolitico medio e superiore provenienti dalla vicina Grotta di Torre Nave di Tortora; nel ripiano inferiore, invece, sono documentate le fasi di occupazione di epoca neolitica della Grotta della Madonna; frammenti ceramici a decorazione impressa, dipinti secondo lo stile di Serra d’Alto e monocromi e strumenti in ossidiana di Lipari.
Nella vetrina 2 è esposta una campionatura di ceramiche delle età dei metalli (Età del Rame e del Bronzo) provenienti dalla Grotta della Madonna e dalla vicina Grotticella Cardini.
Nella vetrina 3 sono esposti alcuni oggetti di epoca imperiale romana, tra i quali spicca il grande piatto in sigillata africana D (IV secolo d.C.), rinvenuti nel livello B della Grotta della Madonna che testimoniano un riuso, forse di carattere già cultuale, della grande cavità. Nel ripiano inferiore è esposto il corredo di una tomba di IV secolo a.C., scavato dal Prof. Lacava e dal Dott. Guzzo nel 1969 in località Dorcara, una delle poche testimonianze relative alla fase di occupazione lucana del territorio, molto meglio documentata a Tortora e, soprattutto, a Laos. Il corredo femminile è caratterizzato dal consueto vasellame a vernice nera e dagli oggetti di ornamento in argento e bronzo: da segnalare le fibule e l’anello digitale con castone inciso.
FONTE: BLANDA LAOS CERILLAE, di E. Greco e G.F. La Torre – Fondazione Paestum
.

MUSEO COMUNALE DI PRAIA A MARE
Via D. Alighieri n. 2 – 87028 Praia a Mare
Orari di apertura
Lunedì : 9.00 – 12.00 16.30 – 18.30
Martedì : 9.00 – 12.00 16.30 – 18.30
Mercoledì : 9.00 – 12.00 16.30 – 18.30
Giovedì : 9.00 – 12.00 15.30 – 17.30
Venerdì : 9.00 – 12.00 16.30 – 18.30
Sabato : 9.00 – 12.00 16.30 – 18.30
Domenica : chiuso
Per informazioni
e-mail : [email protected]
tel. : 0985/777020
.
Il museo di Praia a Mare, con le sue cinque sezioni, offre un percorso completo che ci permette di capire il cambiamento e la crescita dell’uomo-artista soprattutto in Calabria e nel Tirreno cosentino.
La Sezione Archeologica con la mostra intitolata Il cammino dell’uomo conserva reperti di industria litica a partire dal Paleolitico medio sino al Neolitico medio, recuperati nel territorio al confine tra i Comuni di Praia a Mare e di Tortora. Vi sono conservati, inoltre, piccoli gioielli in bronzo e in argento, ceramiche e vasellame datati a partire dall’età del Bronzo fino all’epoca Romana Imperiale anch’essi recuperati nelle Grotte della nostra cittadina.
La Sezione delle Ceramiche d’arte ospita manufatti di provenienza arcaica e contadina del territorio. Nella Sezione di Arte Contemporanea ci sono opere donate al Museo da artisti italiani e stranieri. Offrono uno spaccato dell’arte attuale nei diversi campi della sperimentazione artistica.
La Sezione di Arte Sacra Contemporanea ospita 14 opere raffiguranti la Madonna con Bambino donate da 14 artisti contemporanei italiani.
La Sezione delle Conchiglie Marine conserva ed espone oltre 300 conchiglie provenienti da tutti i mari del mondo.
Nello stesso edificio ci sono anche la Biblioteca, munita di oltre 7.000 volumi e una Sala Multimediale che ospita l’Università della terza età.
FONTE: http://www.prolocodiamante.it/andar-per-musei/museo-di-praia-a-mare