
Questo è uno dei tanti canti che allietavano le serate intorno a Capodanno. Veniva cantato da un gruppo di amici davanti la porta del “compare” da visitare. La voce solista cantava il primo verso, il gruppo gli altri due. Ci si accompagnava col cupecupe o con l’organetto.
CAPURANNO
Patruni ri la casa cu lu cori granno,
ohi cori granno!
simu vinuti pi lu Capuranno.
Senza chi n’hai chiamatu nui simu venuti,
ohi simu venuti!
alli patruni ramu lu buni truvati.
C’è ‘nta a ssa casa ‘na palumma r’oru
ohi palumma r’oru!
j’è la patruna nu veru trisoru.
La gioia vi purtamu nui cu lu cantari,
ohi lu cantari!
purtassa l’annu nuvu a bui tanti rinari.
E Dio chi ra lu cilu guarda a tutti quanti,
ohi tutti quanti!
facissa campari a bui chiù di cent’anni.
Sentu risati ri la cuntintizza,
ohi la cuntintizza!
j’è la patruna cu na sauzizza.
Sentu rumuru ra lu fucularu,
ohi lu fucularu!
j’è lu patrunu cu lu vuccularu.
Nun bi sckantati ca simu tre gatti,
ohi tre gatti!
ma ‘nta la panza ci ni va ‘na vutta.
Nui a cantari stamu fin’alla matina,
ohi la matina!
si prima nun mangiamu e nu bivimu vino.
Patruni ri la casa cu lu cori granno,
ohi cori granno!
Japritila ssa porta ca j’è Capuranno.
.
FOTO: Rete