NATALE NELLA LETTERATURA – S. Giseppi e li picurara

.

Parmarija siciliana raccolta da Giuseppe Pitrè

.

Comu nasci’ lu Bamminu, S. Giseppi, vidiennu ca lu picciliddu murìa di fridda, pinsà’ di’jiri a circari tantìcchia di focu pi scarfari o Signiruzzu (1). Niscì’ di la gratta e ij’ ‘nti tri picurara, chi eranu jintra una mànnira (2). Sti tri picurara avianu un cani, chi a cu’ trasìa ddà jintra lu squartariava a muzzicuna (3). S. Giseppi trasì’ e lu cani ‘un cci fici nenti.

Li picurara vidiennu daccussì, dissinu tra d’iddi: – «E chi havi stasira stu cani ca ‘un cci dici nenti a stu vecchiu?…»

Poi comu lu vittiru tràsiri, cci dissiru: – «Chi vuliti, bon vecchiu?»

S. Giseppi cci rispunnì’: – «Vurrissi tantìcchia di fuocu». –

«E unn’è chi l’aviti a mettiri?» cci spijaru li picurara;

e S. Giseppi cci prisintà’ la punta di lu so cappuottu; dici: – «Ccà».

– «Ma ‘un s’abbrucia?» cci dissiru chiddi;

 e S. Giseppi: – «Avoglia» (4).

Li picurara hannu pigliatu lu fuocu, e cci l’hannu misu ‘nti lu cappuottu.

S. Giseppi si nni ij’; e li picurara pinsaru tra iddi: – «Aviti a vìdiri comu s’havi a ‘bbruciari lu cappuottu stu vecchiu!…» Poi quannu vittiru ca lu vecchiu nun s’abbrucia’, e lu cani ‘un abbajà’, pinsaru ca chistu auvia essiri corchi uomu prudigiusu. ‘Nti mentri cumparì’ un Ancilu, e cci dissi ca avia nasciutu lu Misia, e allura li picurara si pirsuasiru di la cosa, e jeru a purtari ricotta, cuniglia e palummi a lu Signiruzzu.

Da FIABE E LEGGENDE POPOLARI SICILIANE – Giuseppe Pitrè – Donzelli

FOTO: Rete

NOTE

1 Per riscaldare il Signoruzzo (il Bambino Gesù).

2 Uscì dalla grotta e andò da tre pecorai, che erano dentro una mandra.

3 (II cane) stracciava a morsi (sbranava) chi entrava (entrasse) lì dentro (la mandra).

4 Avoglia, non fa nulla.

5 Raccontata da Antonio Barragato.

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close