
.
Titolo: Predica di San Giovanni Battista
Anno: 1665 circa
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni: 217×170
Città: San Francisco
Collocazione: The Fine Arts Museum
.

.
La provenienza del dipinto è ancora ignota: non è dato di risalire alle vicende dell’opera prima del 1981, quando essa compare in una collezione privata in Belgio e in seguito viene acquistata dal Fine Arts Museum di San Francisco. L’episodio narrato da Mattia Preti è tratto dal Vangelo di Matteo e illustra il momento in cui il Battista è impegnato nella predicazione nel deserto della Giudea, invitando gli astanti a pentirsi perché «il Regno dei Cieli è vicino» (Mt 3,1-4). La narrazione evangelica descrive il Battista vestito di pelli di cammello, provato dalla permanenza nel deserto.
La tela è dominata dall’imponente figura di san Giovanni che appoggia l’avambraccio su un tronco d’albero spezzato e indica il Cielo, da cui scende un fascio di luce miracolosa. L’intensità della predicazione è nell’attenzione e nella reazione delle persone ai piedi del Santo, con un campionario di reazioni psicologiche all’annuncio del nuovo Regno dei Cieli: l’uomo e la donna di scorcio sul primissimo piano allargano le braccia a mostrare la loro sorpresa secondo una formula patetica più volte sperimentata da Mattia Preti soprattutto nelle scene di banchetto; l’uomo verso il centro della tela, poggia il mento sulla mano e corruga la fronte nell’intensità della concentrazione che rivolge alle parole di san Giovanni. Non manca l’agnello, attributo del Santo, che sembra partecipare attentamente all’evento. I colori brillanti e i passaggi chiaroscurali, nonché «il formato verticale della composizione, che s’ispira al rinascimento veneziano» (Spike 1999) fanno rivivere, alla metà del settimo decennio, la lezione di Tiziano, Veronese e Tintoretto che Preti aveva rielaborato negli anni del suo soggiorno napoletano non dimenticando Guercino.
.
S.S. – Vittorio Sgarbi – Mattia Preti – Rubbettino, Soveria Mannelli (CS), 2013
Fonte: http://mattia-preti.it/132-predica-di-san-giovanni-battista/