La questua, i canti e le beffe di Capodanno

Come all’Epifania, a Capodanno si usava una volta la questua casa per casa, accompagnata da canti [Ad Orsomarso, nelle “sirinate” di Capodanno ci si accompagnava col cupecupe o con l’organetto. CLICCA QUI] . La tradizione è ancora viva in alcune zone dell’Italia, da nord a sud: ad esempio in Friuli, dove in val Meduna, al mattino del primo gennaio, gruppi di fanciulli girano per il paese gridando per dare la sveglia e cantando sulla soglia di ogni casa una strofetta di buon augurio, finita la quale si aspettano qualche dono, detto buna man o anche coleda:

Bon dì, bon an;

déimi la buna man

ancia chest’an!

Deit e no deit,

su pai cual di Savuèit…

Còcolaz, foràdaz,

nòlaz cui cuc…

Tuut… véla, véla…

(il giat in ta la casséla).*

* «Buon giorno, buon anno: / datemi la mancia / anche quest’anno! / Date e non date / lungo il colle di Savuèit… / Noci bucate, / nocciole col gheriglio, / Tuut… eccola eccola… / (il gatto nella cassetta).» Cfr. P. Menegon, Usanze e tradizioni di Tramonti di mezzo in val Meduna, in «Ce fastu?»,

A Ferrazzano, in provincia di Campobasso, i canti sono invece satirici. L’usanza è detta maitunata, che letteralmente significa «mattonata» nel senso di frecciata satirica, rivolta a persone che han fatto parlare di loro per qualunque motivo. La si chiama anche bufù dal nome di uno degli strumenti che vengono suonati dalle compagnie composte da giovani e da qualche persona anziana: un vecchio barile ricoperto a un’estremità con una pelle di capra, al cui centro è piantato un bastone o una canna che viene sfregata con la mano.

Questi gruppi girano per il paese dalla mezzanotte all’alba fermandosi davanti a qualche uscio a cantare frasi scherzose che i malcapitati subiscono senza offendersi perché così vuole la tradizione: che altro non è se non un’usanza carnascialesca a confermare che in ogni periodo di passaggio ogni regola sociale è annullata nel generale sconvolgimento rituale.

La ballata dei mesi

Dixe Zenaro: io me stago aprexo del fuogho,

Manzo e beuo quel che me fa luogo,

Volgo lo spedo e same bel zuogo

E stago adaxio a mo’ de Signore.

Dixe Febraro: io non arò ma’ bene,

L’aqua e la neue adesso me uene,

Rompo la ghiaza cun gran pene,

Di luti li mixi io som lo pezore.

Dixe Marzo: io son sagurado,

Punto de charne ch’io non ho manzado,

Tuto lo mio tempo ch’i o denzunado,

De tuli li mixi io som lo migliore.

Dixe Aurile: ch’io uè so bene dire,

Tute le albere ch’io fazo fiurire,

Cantare gli oxeli dal dolce dormire,

A zuuini e a vechi ch’io allegro lo chore.

Dixe Mazo: io son lo più bello,

Roxe e fiuri ch’io fazo fioriri de nouelo,

Cantare gli oxelini d’uno trapelo,

De tuli li mixi io son lo più belo.

Dixe Zugno: io seggo lo grano,

De le cerexe e’ me impo la mano,

Sego lo feno de suxo lo piano

E coglie l’agresto per fare sauore.

Dixe Luglio: io fazo i meluni,

Bato lo fermento cum grosi bastoni,

Fazomùe chuozere de buoni chaponi,

Spogliomi in chamiza per grande sudore.

Dixe Agosto: io cunzo la botte,

Vado cerchando quale eno più rotte,

Metole fuori di dì e di notte,

Perché el ne escha lo male sauore.

Dixe Septembre: io coglie de li fighi

E l’uva venderne, strego le opte

E manzo di boni chaponi,

E beuo del mosto

Dixe Octoure: e’ spino lo vino,

Vago cercando quale è ‘l più fino,

Vendo quelo ch’a rio sauore,

E per mi beuo lo migliore.

Dixe Novembre: io no me so lodare,

Coglio le ghiande (e le castagne) per i porci ingrassare

E manzo de bone charne

E beuo de uin dolce perché non fa male.

Dixe Dezembre: sono lo tale,

Fazo ghiazare omne canale,

Ucido i porci e metogli in sale,

Fazo sosicie d’one raxone.*

* «Dice Gennaio: me ne sto vicino al fuoco,

 / Mangio e bevo quel che mi pare, /

Girar lo spiedo mi pare un bel gioco /

E me ne sto sdraiato come un signore. /

Dice Febbraio: io non avrò mai fortuna, /

L’acqua e la neve mi cadono addosso /

Rompo il ghiaccio con grande fatica, /

 Di tutti i mesi sono il peggiore. /

Dice Marzo: io sono sfortunato, /

Non ho mangiato nemmeno un briciolo di carne, /

Ho digiunato tutto il tempo, /

Di tutti i mesi sono il migliore. /

Dice Aprile: chi sono so ben dire, /

Tutti gli alberi faccio fiorire, /

Cantare gli uccelli che invitanodolcemente a dormire, /

A giovani e vecchi rallegro il cuore. /

Dice Maggio: io sono il più bello, /

Faccio rifiorire rose e fiori, /

Cantare gli uccellini in gabbia, /

Di tutti i mesi sono il più bello. /

Dice Giugno: io mieto il grano, /

Di ciliegie mi riempio la mano, /

Falcio il fieno dal monte al piano /

E colgo l’agresto per farne savore. /

Dice Luglio: io faccio i meloni, /

Batto il frumento con grossi bastoni, /

Mi faccio cuocere buoni capponi, /

Mi spoglio restando in camicia per il troppo sudare. /

Dice Agosto: io preparo la botte, /

Metto i cerchi a quelle più rotte, /

Le metto fuori giorno e notte, /

Perché ne esca il cattivo sapore. /

Dice Settembre: io colgo i fichi, /

Vendemmio l’uva, sgrano le pannocchie /

E mangio buoni capponi, / E bevo del mosto. /

Dice Ottobre: spillo il vino, /

vado cercando qual è il più fino, /

Vendo quello che ha peggior sapore, /

E mi bevo il migliore. /

Dice Novembre: io non mi so lodare, /

Colgo le ghiande (e le castagne) per ingrassare i maiali /

E mangio buona carne /

E bevo vin dolce perché non fa male. /

Dice Dicembre: sono quello /

 che fa ghiacciare ogni canale, /

Ammazzo i maiali e li metto sotto sale, /

Faccio salsicce di ogni tipo.»

ALFREDO CATTABIANI

In “LUNARIO” – Mondadori

Sotto agl’albero di pere

so’ due angeli di Dio

quanno Roma s’abbattezzava

tutto gliu munne s’elevava

Isce e damme

e dammenna na ’ranata

e dammelle due noci e castagne

bona festa e Capodanno

 e se nun me la voi dà

nun me fa tanto pinnià

E pe’ santo Saleveste

mitti li fichi alla canestra

mittacille assai assai

ca la panza nun me fa male

e se nun me lo voi dà

ca te puzzi ’nfracidà

Isce e damme

e dammenna na ’ranata

e dammelle due noci e castagne

bona festa e capodanno

e se nun me la voi dà

nun me fa tanto pinnià.

Questo canto augurale di questua raccolto a Tremensuoli di Minturno (Latina)

 

 

“Fiore di ginestra fiore di ginestra/

ch’ sctie’ ‘ffacciat’ ‘ncopp’ a ‘ssa fnesctr’/

e mammet’ n’ nd’ marit’ apposct’/

p’ nn’ leva’ ss’ fior da’ la fnesctr’/

Suc’ d’ mlangella prezijos’/

tu sie’ ccalat’ da l’ paradis’/

beat’ a cchi t’ piglj’ e cchi t’ spos’/

baet’ a cchi z’ god’ ss’ bel vis’”

 

(Fiore di ginestra fiore di ginestra/

che stai affacciata sopra la finestra/

tua madre non ti marita/

per non togliere questo fiore dalla finestra/

Succo di limoncella preziosa/

tu sei discesa dal paradiso/

beato chi ti prende e ti sposa/

beato chi si gode quel bel viso)

Maitinate molisana

Questuanti marchigiani

 

… e se nun ce dade niente 
che vve pija ‘n’accidente 
tanti chioi’ su’ ppe’ la porta 
tanti cegoli  lla la groppa 
tante bollette  sotto le scarpe 
tanti cegoli llà le chiappe 
tanti chioi  su’ ppe’ llu muru 
tanti cegoli lla llu culu.
Tradizione marchigiana

La “Pasquella”

L’Anno novo è già venuto
Già che Dio ce l’ha mandato
Ce l’ha mandato con allegria
Bon Anno novo e Epifania
Ce l’ha mandato con allegria
Bon Anno novo e Epifania

Fate presto e non tardate
Che dal ciel cade la brina
Ce fa venì la tremarella
Bon Anno novo e bona Pasquella
Ce fa venì la tremarella
Bon Anno novo e Bona Pasquella

Noi pregamo Sant’Antonio
Che ce guarda tutto il bestiame
Dalla peste e dalla fame
E da qualunque malattia
E da qualunque malattia
Bon Anno novo Epifania

Se ce date nu presciuttu
C’ho n’amico tantu juttu
Ogni tanto ‘na fettarella
Bon anno novo bona Pasquella
Ogni tanto ‘na fettarella
Bon Anno novo Bona Pasquella

La vergara su pe le scale
Qualche cosa ce vorrà dare
Se senza niente ce manda via
Bon Anno novo e Epifania
Se senza niente ce manda via
Bon Anno novo Epifania

La capoccia su pe le scale
‘N prosciuttello ce voria dare
Ma il marito je guarda brutto
Armetti a posto ‘sto prosciutto
Ma il marito je guarda brutto
Armetti a posto ‘sto prosciutto

Se ce date ‘na pacca de porco
Non ce ‘mporta se ce sta il pelo
Noi je daremo ‘na raschiatela
Bon Anno novo e bona Pasquella
Noi je daremo ‘na raschiatela
Bon Anno novo e Bona Pasquella

La quel fiume del Giordano
Dove l’acqua diventa vino
E pe lavà Gesù Bambino
E pe lavaje la faccia bella
E pe lavaje la faccia bella
Bon Anno novo e Bona Pasquella

 

Nel Lazio si chiama “La Pasquarella”, in Toscana è la “Befanata”, nelle Marche la “Pasquella”. E’ la canzone che, da secoli, viene intonata la sera del 5 gennaio (in alcuni paesi anche il 31 dicembre).

Fonte: https://www.anconatoday.it/social/pasquella-marche-testo.html

FOTO: Rete

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close