Perchè a san Giseppe si fa u pagghiaro?

 

 

I fuochi non hanno nessun rapporto con la vita di san Giuseppe ma sono stati inseriti sincretisticamente nella sua festa perché essa coincideva con la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Sono collegati infatti a riti precristiani che avevano una duplice funzione simbolica:

da un lato esorcizzavano tutto ciò che angosciava l’individuo e la comunità, dal peccato alla fame alle malattie alle disgrazie dell’anno trascorso;

dall’altro rigeneravano le persone, la società e la natura, ovvero «introducevano» nel nuovo anno, analogamente al sole primaverile che, levandosi via via più alto nel cielo e diventando più caldo, risveglia la natura, fa sbocciare fiori e foglie. (Alfredo Cattabiani)

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Close