Tag: basiliani

A SANTO LINARDO

I LUOGHI DELL'ANIMA

  È utile questa foto. Ci permette non solo di ammirare la grazia di Leondina ed Emma Aronne, riporta alla memoria anche lo scorcio...
Read More

BASILIANI (Seconda parte)

Evidenza, Mercurion e dintorni

Il culto delle sacre grotte palestinesi favorì in quell’area la nascita degli eremitaggi e il moltiplicarsi dei monasteri rupestri,...
Read More

Le colonie di Sibari e la via istmica

Evidenza, Mediterraneo, Mercurion e dintorni

  Laos Di origine enotria fu all’inizio un modesto agglomerato urbano che viveva, per lo più, di agricoltura e pastorizia. Dopo la...
Read More

BASILIANI (Prima parte)

Mercurion e dintorni

L’espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell’Italia meridionale e della...
Read More

ORSOMARSO _ Perché “Piazza Moro”?

Di tutto un po' • One Comment

  I luoghi, come le persone, hanno un nome. Dicevano i latini:  Nomen omen (o al plurale nomina sunt omina) letteralmente: “il...
Read More

BRANI DELLA VITA DI SAN NILO: si fa eremita

Mercurion e dintorni, Società

  Per elevarsi agli eccelsi gradi della contemplazione divina, Nilo amò tanto la solitudine sperando per suo tramite di potere...
Read More

Le tracce del monachesimo italogreco a Papasidero

Mercurion e dintorni

Dopo la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.), la Calabria passò sotto il dominio dell’Imperatore d’Oriente e vi rimase per tutta la...
Read More

MERCURION – La chiesetta di Santa Maria di Mircuro

Mercurion e dintorni

È probabile che la più importante tra le chiese rupestri orsomarsesi, la chiesetta di Mercurio, sia stata costruita da monaci provenienti...
Read More

“SAN NILO DI ROSSANO AL MERCURIO”

Mercurion e dintorni

 Concludiamo il racconto di Orazio Campagna su San Nilo e la grotta dove egli visse nella solitudine e nella preghiera.    Qui  (nella...
Read More

IL CODICE PURPUREO DI ROSSANO – PERLA BIZANTINA DELLA CALABRIA

Mercurion e dintorni • 2 Comments

II Codex Purpureus, unico al mondo per ampiezza e originalità, è un Evangeliario greco miniato del sec. V-VI, proveniente quasi...
Read More
Close