I PAESI DEL PARCO: Grisolia – Cs

Il territorioIl territorio del comune, morfologicamente diversificato, va dai circa due Km di costa ai circa 2000 mt S.L.d.M. del massiccio della MULA.

E’ un territorio ad alta biodiversità.  Nella zona marina vi è la presenza di una duna costiera dove ancora fioriscono i “Gigli di Mare”, tra i canneti nidificano piccoli rapaci, avifauna e piccola fauna ripariale; nei tre corsi d’acqua presenti (altra rarità) anguille, granchi e piccoli crostacei sono i principali abitatori.

La sua natura, salendo di quota, si diversifica con rigogliose colline ricoperte da querce, lecci e ulivi dove i voli planati delle poiane, ci accompagnano.

Il paese presenta tre nuclei abitativi, la zona nuova o zona marina a ridosso dell’arenile, la zona intermedia presso la stazione ferroviaria e il nucleo del centro storico, ubicato a 450 mt S.L.d.M., sul crinale di un profondo vallone, inciso dal torrente Vaccuta.

Proseguendo,  si arriva in località “Il Monte” quota 800 mt S.L.d.M., questa parte di territorio comunale, compreso nel Parco Nazionale del Pollino, è un’area ad alta  biodiversità dove da 500 anni, l’imponente presenza arborea del  “Castagno del Ramarro”, ne è il simbolo.

Castagno secolare

Castagno secolare

La presenza del “capriolo autoctono” e del “lupo appenninico”, sono  i caratteristici simboli faunistici del  territorio montano,  sui costoni del massiccio della “Mula”, il “Pino Loricato”, simbolo del Parco del Pollino, ne impreziosisce la già ricca biodiversità del territorio. Sul massiccio della “Mula”, detriti morenici, ci rammentano la presenza di antichi ghiacciai; inghiottitoi e grotte indicano la natura calcarea del massiccio e fanno la gioia degli speleologi.

La storia di Grisolia comincia con il suo nome.

Secondo alcuni esso derivò dal greco Chrousolea o dal latinoChrisena, entrambi significanti oro e riferibili alla fertilità del terreno o più suggestivamente a qualche miniera d’oro presente nel territorio.

Molto più probabilmente l’origine del nome Grisolia è da riferirsi allacomunità monastica italo-greca che si stabilì nella sommità della zona “cupa”.

Grisolia

Grisolia

Certo è che la storia di Grisolia comincia già in epoca neolitica visti i resti trovati nella grotta della Serra, in cui oltre a frammenti fittili appunto di epoca neolitica sono stati rinvenuti resti fenici. In zona marina troviamo resti di ville romane, probabilmente di epoca imperiale. Nel periodo romano, inoltre, tra il 400 ed il 200 a.C., Roma installò in località Pantanelli un presidio militare per il controllo dell’accesso, in quanto la Sibari-Laos, una delle vie più importanti che congiungeva lo Ionio con il Tirreno, passava attraverso il Varco del Palombaro nel territorio di Grisolia.

Durante la seconda guerra Punica, i romani vi subirono alcune imboscate ad opera delle popolazioni indigene, alleate di Annibale: aSerra Vecchia, dove morì il console Tiberio Sempronio Gracco; alla Fricciara, il toponimo ricorda infatti la caratteristica dell’imboscata; ed infine, la più dura delle battaglie che avvenne tra l’esercito di Annibale e una legione romana presso la Valle dell’Orco in località Campo, come afferma Silio Italico.

 

Un matrimonio negli anni '50

Un matrimonio negli anni ’50

Nell’Alto medioevo Grisolia crebbe nella comunità monastica italo-greca del Mercurion, lo testimoniano i numerosi luoghi di culto che in quell’epoca fioriscono nel territorio grisolioto e che sono legati a santi della cultura di Bisanzio più che di Roma: il monastero di San Nicola e la cappella di Santa Sofia su tutti.


Dopo l’anno mille il nascente abitato di Grisolia divenne centro normanno, probabilmente vi trovò rifuggio Ruggiero di Loria fin dalla sua conquista dei casali. Mentre a partire dal 1300 Grisolia fu sede di numerose famiglie feudatarie fino al 1806, anno dell’abolizione della feudalità appunto.


 Durante gli anni del Risorgimento Grisolia non fu immune ai problemi della questione meridionale e vide l’alternarsi di slanci unitaristi a reazioni filoborboniche che culminarono nella esposizione della bandiera borbonica nella piazza del paese.

Da comune.grisolia.cs.it

Foto: Rete

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close