
ANGELO FAZIO E LA NIPOTE DORA
VARIANTI:
Fazi e Fazia, Fàzio e Fazzi, Fàssio e Fassi, Faccio e Facci; De Fàzio e Di Fàzio, De Facci.
ALTERATI:
Fazzini, Fazzino e Fazzìn, Fazzina, Fazziòli e Fazzuòli; Fassini e Fassino, Fassiòlo, Fassóne; Faccini e Faccin, Faccinato, Facini e Facìn, Faccioli e Facciolo, Facciotti, , Faccióni.
Diffuso in tutta l’Italia con diversa distribuzione e frequenza secondo i tre tipi: Fazio predomina nel Sud (dove sono specifici i patronimici con De, Di) e nel Nord-Ovest, Fassio nel Nord-Ovest, Faccio nel Nord-Est, spec. nel.Veneto (qui è proprio De Facci), in Emilia e in Lombardia.
Alla base è il nome Fazio (con le varianti grafiche Fazzio e Fàssio, che riflette la pronuncia sett. fàssio) o Faccio, ipocoristico aferetico di Bonifàzio o Bonifàcio (v.), documentato e frequente sin dal XII secolo (Fatius e Fazius in Toscana, Facius e Faciolus a Genova, e come cognome a Venezia, nel 1261-62, “Angelus Facio”).
Da “Cognomi d’Italia” di E. De Felice
Foto: Angelo Fazio e la nipote Dora Pappaterra