
Attilio Pandolfi assieme ad Arturo Farace al tempo in cui lavoravano in Germania
Pandòlfi.
[pron. del Nord Pandólfi].
VARIANTI: Pandàlfo.
ALTERATI: Pandolfini e Pandolfino.
Diffuso in tutta l’Italia, con più alta frequenza per Pandòlfi in Campania e in Toscana (dove è molto comune anche Pandolfini), e per Pandolfo e Pandolfino in Sicilia, è la cognominizzazione del nome di origine germanica e di tradizione longobardica Pandolfo.
Pandulf, che è il nome originale longobardico di Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e di Benevento nel X secolo, è composto da ‘bandwo- “vessillo, bandiera” e “wulfa- “lupo; guerriero valoroso” (v. Bandi, Adinòlfi e Gandòlfo).
Da “Cognomi d’Italia” di E. De Felice
Foto: Franco Farace
Siamo nel settembre del 1965.
In quel tempo Arturo Farace ed Attilio Pandolfi (come molti altri orsomarsesi) lavoravano in Germania