Origine dei nomi: COSIMO, COSMA, COSMO…

Cosimo-di-Medici-(Bronzino)

Cosimo de’ Medici-(Bronzino)

 

Cosma (550).

  1. VARIANTI:

Còsmo.(3.600), Còsimo (62′.000); Cosmano (20), Cusmano (20), Cusumano (50); Gusmano (250).

ALTERATI:

Cosmino (25), Cosimino (150).

 NOMI DOPPI:

Còsma Damiàno (100), Cosmo Damiàno (200), Còsimo Damiàno (1.000).’-

FEMMINILE.

Còsima (16.000).

VARIANTI:

Gusmana (75).

ALTERATI:

Cosmina (150), Còsimina. (1.500).

NOMI DOPPI:

Còsima Damiàna (100).

Distribuito nel Sud, con più alta frequenza in Puglia, nel tipo fondamentale Cosma (ma proprio del Piemonte per Cosmino e Cosmina) e in quello Còsimo (che è tuttavia presente anche nel Centro-Nord), caratteristico della Sicilia e in particolare del Trapanese in quello Cusmano o Cusumano, prevalentemente toscano per Gusmano, è un nome di antica tradizione cristiana che presenta, nei vari tipi, diverse formazioni e tradizioni.

Alla base è il culto insorto nella Chiesa orientale, ma affermatosi dal VI secolo anche in Occidente soprattutto nelle zone dove più forte è stato l’influsso bizantino (come l’Italia meridionale), dei Santi Cosma e Damiano, martiri a Egèa in Cilicia durante le persecuzioni di Diocleziano (insieme agli altri fratelli Àntimo, Euprepio e Leonzio), patroni di vari centri tra cui Stimigliano (RI), Santi Cosma e Damiano (LT), Alberobello (BA), Ginosa (TA), San Cosmo Albanese (CS).

Il nome originario greco-bizantino, Kosmàs latinizzato in Cósmas, continuato nel tipo fondamentale Cosma, è probabilmente un ipocoristico (termine affettuoso) di un nome composto formato con kósmion “ornamento; ordinamento armonioso” o kósmios “ornato; bene ordinato; moderato e riflessivo”.

Il nome bizantino Kosmàs è stato adottato in Sicilia, nel basso Medio Evo, anche da musulmani convertiti al cristianesimo nella forma arabizzata Kuzman, continuata poi nel tipo siciliano Cusmano o Cusumano.

 Agli inizi del Quattrocento è cominciato un processo di italianizzazione fonetica e morfologica di Cosma, consistente nell’inserire la vocale epentetica –i– tra –s– e –m– e nel cambiare la -a finale nella normale desinenza in -o dei nomi maschili: così ha prevalso il tipo Cosimo sostenuto anche, soprattutto in Toscana, dal prestigio della famiglia dei Medici in cui il nome è stato tradizionale (da Cosimo il Vecchio ai granduchi Cosimo I, II, III).

Il tipo Gusmano, infine, potrebbe riflettere l’influsso già medioevale del nome spagnolo Guzmàn (forse di formazione analoga a quella del tipo siciliano Cusmano), soprattutto per il grande prestigio religioso di San Domenico Guzmàn.

Il nome doppio Cosma o Cosimo Damiano, da cui è stato derivato il singolare femminile Cosma o Cosima Damiana, è in realtà un nome cristiano unitario insorto per il culto dei due santi sempre considerati strettamente uniti.

Fonte: Emidio De Felice,  NOMI D’ITALIA

Foto web

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close