
GIORGIO DE CHIRICO
Giorgio è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
Maschili: Georgio, Iorio
Alterati: Giorgione, Giorgino, Giorgetto
Ipocoristici: Gino
Composti: Piergiorgio
Femminili: Giorgia
Origine e diffusione
Continua il nome latino imperiale Georgius, ripreso dal bizantino Georgios e dal greco antico Γεώργιος (Geṓrgios); è composto dai termini γῆ (gê, “terra”) e ἔργον (érgon, “lavoro”), e vuol dire letteralmente “contadino”, “agricoltore”, “lavoratore della terra”. Lo stesso significato è condiviso con i nomi Agricola, Ortensia e Ortolano.
Sostenuto dal culto verso san Giorgio, il nome ebbe inizialmente più fortuna nella cristianità orientale, dove era più radicata la devozione verso tale santo; la sua diffusione nell’Europa occidentale si ebbe con le crociate, allorché le storie del santo vi giunsero tramite i crociati e il santo venne eletto patrono dei regni di Portogallo, Catalogna, Aragona e Inghilterra. In quest’ultimo, però, l’uso vero e proprio cominciò nel XVIII secolo, quando Giorgio I salì al trono. Successivamente, in generale fu anche la fama di svariati sovrani europei e, infine, il successo dell’opera di Verdi La Traviata, il cui protagonista si chiama Giorgio, hanno aiutato la diffusione del nome.

Giorgio de Chirico – Piazza d’Italia
Onomastico
L’onomastico si festeggia in genere in memoria del già citato san Giorgio, un soldato romano cristiano martire a Lydda sotto Diocleziano a cui è attribuita, da una leggenda più tarda, l’uccisione di un drago; la sua memoria è, sia per i cattolici, sia per gli anglicani sia per gli ortodossi, il 23 aprile. Si ricordano anche altri santi e beati con questo nome, commemorati alle date seguenti:
8 gennaio, san Giorgio il Chozibita, eremita nel monastero di Koziba (Wadi Qelt, Palestina)
7 aprile, san Giorgio, arcivescovo di Mitilene
19 aprile, san Giorgio, arcivescovo di Antiochia di Pisidia
23 aprile, san Giorgio, vescovo di Suelli
26 luglio, san Giorgio Preca, sacerdote, fondatore della Società della Dottrina Cristiana e primo santo maltese
20 agosto, beato Georg Häfner, sacerdote e martire a Dachau
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio
Foto RETE