
.
Pietro (494.000)
VARIANTI: Pètro (50); Piero (117.000).
ALTERATI: Pietrina (2.400), Pietrùccio (20); Pierétto (30), Pierino (45.000), Pierùccio (50).
NOMI DOPPI: Pietro Pàolo o Pietropàolo (3.000), Pietro Antonio o Pietrantònio (1.900), Pietro Angelo o Pietràngelo (1.000); Piero Luigi o Pier Luigi o Pierluigi (42.000), Pietro Giorgio o Pier Giorgio o Piergiórgio (17.000), Pier Angelo o Pieràngelo (13.000), Pier Pàolo o Pierpàolo (6.500), Pier Antonio o Pierantònio (5.000), Pier Carlo o Piercarlo (5.000), Pier Maria o Piermaria (700). –
FEMMINILE
. Piètra (8.500).
VARIANTI: Pétra (700); Piera (107. 000).
ALTERATI: Pietrina (10.000) e Petrina (100), Pietrùccia (1.000); Pierétta (200), Pierina (104.000), Pierùccia (60).
NOMI DOPPI: Piera Angela o Pier Angela o Pieràngela (6.500), Piera Anna o Pier Anna o Pierana(2.000).
È uno dei gruppi che hanno un’altissima frequenza – Pietro è il 9° per rango nazionale tra i maschili – diffuso con varia distribuzione nelle diverse forme: Pietro ha un’alta frequenza relativa in Sardegna, dove predominano nettamente Pietrino e Pietrina, Pietrùccio e Pietrùccia, Pierùccio; Pietra è quasi esclusivo della Sicilia; Piero e Piera, con gli alterati e i nomi doppi, sono più frequenti in Lombardia.
È uno dei nomi cristiani più diffusi, anche fuori d’Italia, come riflesso dell’antico culto per San Pietro principe degli apostoli, martire con San Paolo a Roma durante le persecuzioni di Nerone del 64-65: il suo nome originario era Simone, ma Gesù stesso, secondo i Vangeli di Matteo e Giovanni, gli cambiò nome in Kephàs, dall’aramaico Kéfà che propriamente significa “pietra, roccia”, e quindi tradotto in greco e in latino Pétros e Petrus (da petra “pietra, roccia”), con le parole che nel Vangelo di Matteo lo consacravano come fondamento e capo della Chiesa cristiana “… tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa… e ti darò le chiavi del regno dei cicli”.
Sulla grande diffusione ha influito anche il culto dei numerosissimi altri santi e sante, beati e beate, così denominati, e per il femminile, in Calabria e in Sicilia, la devozione per Maria Santissima della Pietra, patrona di Chiaravalle Centrale (CZ).
La variante più popolare Piero e Pierà si è formata già nell’alto Medio Evo, tra il Nord e la Toscana, quella Petro e Petra è semidotta, dovuta all’influsso del latino e nel Sud anche del greco ecclesiastico (Petrus e Pétros).
.
Da NOMI D’ITALIA, di Emidio De Felice – Epoca
FOTO: Rete