Come funzionava la lavanderia dei Romani?

Fullonica

 

Ma come si lava la biancheria in epoca romana? Bisogna portarla “in tintoria”, cioè la fullonica. Qui i panni subiranno vari trattamenti che a noi farebbero arricciare il naso. In effetti tuniche, toghe, lenzuola finiscono in vasche riempite con acqua mista a sostanze alcaline come la soda, l’argilla smectica oppure… l’urina umana!

In molti angoli delle strade soprattutto vicino alle fullonicae si trovano, infatti, delle grosse anfore con un’apertura laterale, nella quale i passanti si liberano di un “bisogno” impellente. Alcuni schiavi passeranno regolarmente a prelevare l’urina, per usarla nelle fullonicae. Se questa mansione vi sembra sgradevole, pensate a quella degli schiavi che per ore pigeranno i panni nelle vasche con l’urina, facendo il lavoro delle nostre lavatrici, in mezzo a odori nauseabondi…

I panni verranno poi sciacquati, battuti, e trattati con altre sostanze (come la creta fullonica) per infeltrirli e dar loro maggior consistenza. Una volta strizzati verranno messi ad asciugare nei cortili come si fa nei nostri terrazzi condominiali (in epoca romana lo si poteva fare anche in strada) e poi stirati sotto speciali presse.

Una curiosità: già esiste una sorta di candeggiatura. Una volta lavati, infatti, i panni bianchi vengono distesi su una struttura a cupola fatta di archi di legno, alta meno di un metro. Questa cupola ricoprirà un braciere nel quale è stato messo a surriscaldarsi dello zolfo. La zolfatara dà, in termini romani, il “bianco che più bianco non si può”… In seguito, uno schiavo riporterà i vestiti puliti e stirati a casa.

 

Da “ROMA”, di Alberto Angela – Mondadori

FOTO: Rete

YouTube player

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close