CANTO POPOLARE – Arburiddu mia

Il senso di questo canto si coglie se lo si colloca nel tempo delle lotte contadine per la terra. Con l’Unità d’Italia i ladri di terra, appartenenti alle classi dominanti, si appropriano di fondi dello Stato, dei Comuni, di enti morali. In un secolo un vastissimo patrimonio pubblico scompare e le terre destinate al popolo diventano proprietà privata. “Pu vinna gunu, chi nun t’avia bistu mai/ allungaja la manu e si ricuza tutto”.

Il canto, con varianti più o meno significative, è diffuso in molte parti della Calabria

.

Arburiddu mia, ti chiantai,

cu la spiranza ri mangià li frutti.

.

Cu na zapparedda r’oru ti zappai

E cu lacrime t’arracquai jurnu e notti.

.

Pu vinna gunu, chi nun t’avia bistu mai,

Allungaja la manu e si ricuza tuttu.

.

E jio, poviro mischino, comi ristai?

Ca vucca amara e cu lu renti nittu.

.

FOTO: Rete

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close