
VARIANTI E DERIVATI
Quintano, Quintarelli, Quinti, Quintini, Quintino, Quìnzio, Quinzo Quintale Quintili Quintiliani
COMPOSTI.
Quintavalle, Quintavalla
Soprannome dall’ incrocio fra il nome proprio di persona antico e medievale ‘Quinto’ sostenuto da una quindicina di santi omonimi [Quinta, Quintilla, Quinto, Quintiliano, Quinziano vissuti tutti fra i secc. III-Vl ] e vari omonimi toponimi sparsi prevalentemente al Nord Italia.
ORIGINE
Dal lat. quintus o quinc-tus da quinque, cinque.
Quinto e varianti sono assai frequenti al Centro-Sud.
• Così pure le sporadiche varianti derivate Quintale, Quintili e Quintiliani.
• II panitaliano Quintavalle è sporadicamente diffuso, con prevalenza al Centro-Nord.
Quintiliano (patronimico o ‘figlio di Quintilio’ a sua volta ‘figlio di Quinto’) lo fu per antonomasia il retore latino del I sec. d.C. Marco Fabio Quintiliano autore delle Institutiones oratoriae [Istituzioni oratorie, il cui Libro X è un vero e proprio trattato di pedagogia].
ARALDICA
Quintavalle: nobili e conti di Monasterolo d’Adda.
Motto dei Quintio (pronuncia: Quinzio): “Si vivet, vivam” [Se vivrà, vivrò].
MICHELE FRANCIPANE
Da “DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI ITALIANI” – BUR
.
GIROLAMO CARACAUSI
Nella “Stratificazione della toponomastica calabrese” propone questa ricostruzione
“Quintieri, ant. fr. quintier ‘amministratore dei beni di una chiesa, d’un ospizio (che prelevava la quinta parte delle rendite)’