Acciacco del nostro tempo: LO STRESS

 

Secondo alcuni, il termine «stress», derivato dal latino stringere, può e deve essere definito sul piano soggettivo, chiedendo all’individuo di riferire come si sente. Altri ricercano una definizione più oggettiva, per esempio valutando la concentrazione di alcune componenti della saliva o del sangue, oppure misurando il battito cardiaco.

Una definizione globale dello stress è ritenuta appropriata da alcuni studiosi, mentre altri ne enfatizzano la natura multidimensionale.

Pressioni e controllo

Diverse teorie hanno tentato di descrivere e spiegare il fenomeno dello stress. Il modello domanda/controllo ha esaminato le pressioni psicologiche e fisiche subite dall’individuo affinché si comporti in un certo modo, valutando poi la sua libertà decisionale nell’adempiere a tali richieste. Le situazioni più stressanti implicano richieste elevate e basso controllo. Un approccio alternativo consiste nel valutare l’equilibrio tra richieste e sostegno ricevuto.

Tre componenti dello stress

Lo stress può essere considerato in primo luogo una funzione del corredo individuale (un tratto di personalità, un’abilità o un prodotto della biografia individuale). In secondo luogo, è importante valutare gli aspetti ambientali (il contesto familiare, comunitario e lavorativo). Il terzo elemento include le modalità individuali di percezione e definizione dello stress, ma soprattutto le strategie adottate per affrontarlo.

L’individuo

Preoccupazioni ansiose, talvolta definite nevrotiche, determinano una condizione di stress. Le persone caratterizzate da una «affettività negativa», cioè da una combinazione di ansia, irritabilità, neuroticismo e autosvalutazione, risultano meno produttive, sono poco gratificate dal lavoro e manifestano una tendenza all’assenteismo.

Gli individui convinti che gli eventi esistenziali siano il risultato dei loro comportamenti, sforzi e capacità, appaiono meno stressati dei «fatalisti», sicuri che le loro vite siano dominate dal fato, dalla fortuna, dal caso, da Dio o da un’altra entità superiore, oppure da individui o poteri al di fuori delle loro possibilità di controllo.

I più stressati sono gli individui estremamente competitivi e arrivisti, spinti dal bisogno di riconoscimenti continui e dalle loro aspirazioni elevate, che li costringono a impegnarsi con ritmi frenetici per rispettare le scadenze autoimposte.

Organizzazione del lavoro e ambiente sociale

Alcuni lavori sono senza dubbio più stressanti di altri. Risultano particolarmente estenuanti gli incarichi che richiedono responsabilità decisionale, un costante monitoraggio di macchine o materiali, ripetuti scambi di informazioni con gli altri. Anche i lavori eseguiti in condizioni fisiche disagevoli o che impongono l’esecuzione di compiti non strutturati aumentano il livello di stress.

Alcuni individui sono costretti a continui cambi di ruolo, passando rapidamente da un’attività a un’altra (da capo ad amico, da maestro a partner, da rappresentante della legge a padre confessore). L’ambiguità di ruolo emerge nei casi di incertezza sulle proprie responsabilità, sulle aspettative altrui e sulle modalità più adeguate per ripartire il tempo tra i vari doveri.

Lo stress da superlavoro è il risultato di un impegno eccessivo, ma anche l’inattività può avere un effetto stressante. Una delle responsabilità di chi svolge incarichi dirigenziali consiste nel tenere alta la motivazione dei sottoposti, premiandoli o penalizzandoli, comunicando con loro e ascoltandoli. Essere socialmente isolati o ignorati contribuisce ad aggravare lo stress. È stato dimostrato che la presenza di amici e figure di sostegno aiuta i manager a superare i momenti di difficoltà professionale, consentendo loro di percepire gli eventi come meno minacciosi e più controllabili, anche in assenza di un effettivo supporto. Infine, l’impossibilità di partecipare alle decisioni determina una sensazione di impotenza e alienazione.

Strategie per affrontare lo stress

È stata suggerita una distinzione tra le strategie focalizzate sull’emozione (destinate a ridurre il disagio emotivo associato a particolari circostanze) e quelle incentrate sul problema (che mirano alla risoluzione delle difficoltà o all’eliminazione della causa di stress). Anche le risposte sono suddivisibili in due gruppi: quelle basate sugli aspetti emotivi implicano la negazione, una reinterpretazione in chiave positiva degli eventi, la ricerca di supporto sociale; le risposte incentrate sul problema includono la pianificazione, il ricorso ad azioni dirette, la ricerca di assistenza, la rinuncia a particolari attività e, talvolta, un periodo di inazione.

Ottimismo, un rimedio contro lo Stress

Le persone che guardano alla vita con ottimismo e fiducia tendono a interpretare le esperienze in termini positivi e si aspettano esiti favorevoli. Al contrario, i pessimisti vedono tutto nero e prevedono catastrofi. I primi adottano preferibilmente strategie centrate sul problema, formulando piani specifici per affrontare le situazioni stressanti e ricercando il sostegno sociale di cui hanno bisogno (per esempio, chiedendo consiglio e aiuto ad amici e familiari). Inoltre, gli ottimisti evitano di impegnarsi in altre attività finché i problemi attuali non sono stati risolti, con conseguente riduzione del livello di stress.

Percepire lo Stress come una sfida  

Gli individui più audaci e intraprendenti tendono a impegnarsi maggiormente, sia nel lavoro che nelle varie attività dell’esistenza. Convinti di poter influenzare gli eventi, sono consapevoli di contribuire a determinare il proprio successo. Percepiscono dunque i cambiamenti come nuove sfide e opportunità di crescita piuttosto che come minacce alla loro sicurezza.

Conseguenze dello Stress

Includono: una percepibile alterazione dell’aspetto fisico; fatica e stanchezza croniche; infezioni frequenti, specialmente di tipo respiratorio; disturbi fisici, come mal di testa, problemi cutanei, mal di schiena, malesseri digestivi; segni di depressione; alterazioni del peso corporeo e delle abitudini alimentari.

I sintomi emotivi comprendono: noia e apatia; disperazione; cinismo e risentimento; aspetto infelice, espressione triste; alterazione della postura con curvatura della schiena; espressioni d’ansietà e frustrazione; crisi di pianto.

I sintomi comportamentali includono: assenteismo; incidenti; aumento dell’assunzione di caffè o alcol; aumento del numero di sigarette; esercizio fisico ossessivo; irrazionalità e tendenza a perdere le staffe facilmente; riduzione della produttività; difficoltà a concentrarsi o a completare un compito.

Idea chiave

Lo stress assume connotazioni diverse a seconda degli individui.

 

ADRIAN FURNHAM

In “50 grandi idee di psicologia” – Dedalo

Foto: RETE

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close