Simboli – PEGASO

 

  1. Nelle leggende greche, Pegaso, il cavallo alato, è molto spesso in rapporto con l’acqua: sarebbe figlio di Poseidone e della Gorgone; il suo nome è accostato alla parola fonte (pegé); sarebbe nato alle sorgenti dell’Oceano; Bellerofonte l’avrebbe trovato che beveva alla fonte Pirene; con un colpo di zoccolo su una montagna Pegaso fece sgorgare la sorgente; è legato alle tempeste e «porta il tuono e il fulmine per conto del prudente Zeus», come dice Esiodo.

Una fonte alata.

Il significato simbolico di Pegaso deve tener conto di questo rapporto: fecondità-evoluzione che potrebbe servire da asse all’interpretazione del mito. Nube portatrice di acqua feconda.

Il cavallo* raffigura tradizionalmente l’impetuosità dei desideri. Quando l’uomo fa corpo con il cavallo, non è più che un mostro mitico, il centauro: egli si è identificato con gli istinti animali.

Il cavallo alato raffigura al contrario l’immaginazione creatrice e la sua elevazione reale. Le qualità spirituali e sublimi capaci di elevare l’uomo sopra al pericolo della perversione. In effetti Bellerofonte trionfa sulla Chimera in groppa a Pegaso. Pegaso appare così come il simbolo dell’immaginazione sublimata, l’immaginazione oggettivata che eleva l’uomo nelle regioni sublimi.

Si ritrovano uniti in questa interpretazione i due sensi della fonte e delle ali: la creatività spirituale.

  1. È normalmente diventato il simbolo dell’ispirazione poetica.

«Il mio Pegaso — dice Heine — obbedisce solo al suo capriccio, sia che galoppi o che trotti o che voli nel regno delle favole. Non è un virtuoso e utile ronzino della scuderia borghese e ancor meno un cavallo di battaglia che sollevi la polvere e nitrisca pateticamente nella lotta delle parti. No! i piedi del mio corsiero sono ferrati d’oro, le sue redini sono collane di perle e io le lascio gioiosamente ondeggiare.»

 

In “Dizionario dei simboli” – BUR

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close