ORSOMARSO ed il suo dialetto: ARRASSARE, RUMMULARE…
Vocaboli del nostro dialetto che derivano dal greco AIMO (Azzimo; non fermentato, non lievitato) Da άζιμος (azimos). Detto del pane...
ORSOMARSO ed il suo dialetto – ABBRAGUTO, ALLERTA, ABBASSILA’, ISS, ANDRASATTE,
Vocaboli del nostro dialetto di origine greca ABBRAGUTO Rauco Da bránchos raucedine; con protesi di “a”. Della...
Orsomarso e il suo dialetto: ANNACARE
Annacà: cullare. Da nache (νάκη -ης, ἡ) che, di per sé, vuol dire “pelle di capra o di pecora, pelle lanosa,...
Orsomarso e il suo dialetto: CUTRONI
. 16 luglio, festa della Madonna del Carmine. A Scalea è festa grande. Richiama gente da tutti i paesi vicini. Per i contadini di un tempo...
U SCIALAVRONO, ovvero il ramarro
Scialavrone è parola che deriva dal greco. Secondo Rohlfs bisogna partire da σαυρα, da cui la nostra surigghia, e σαυρ -one...
Orsomarso e il suo dialetto: U PITUSCIO
. U pituscio è la puzzola (Mustela putorius), un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi. Il nome orsomarsese pituscio deriva...
Tutumagghju, ovvero l’EUFORBIA ARBOREA
U Tutumagghju era conosciuto in paese. Il lattice della pianta, mescolato con un po’ di acqua, veniva usato da chi voleva procurarsi...
Dialetti calabresi
Dialetti calabresi (Parràti calabbrìsi) Parlato in Italia e comunità di emigranti Regioni Calabria Persone ~2 milioni in Calabria...
U Vommaro a Crapa ovvero IL CORBEZZOLO
. II corbezzolo è una delle piante più tipiche e più note delle regioni mediterranee. Si trova, abbondante, nel sottobosco di pinete...