Filomena è un nome proprio di persona italiano femminile
Varianti
Femminili: Filumena
Ipocoristici: Mena
Maschili: Filomeno
Origine e diffusione
Si tratta di un composto dei termini greci φιλος (philos, “amico”) e μενος (menos, “forza”), e significa quindi “amica della forza”; tale nome era portato da un’antica santa e martire dall’esistenza piuttosto oscura (quella venerata il 5 luglio).
Il nome giunse all’attenzione pubblica nel XIX secolo, quando a Roma venne scoperta una tomba con iscritto il nome Filumena, e la fanciulla ivi sepolta venne identificata con un’altra santa così chiamata (quella festeggiata l’11 agosto). Di fatto, però, l’epitaffio avrebbe potuto semplicemente essere una variazione del termine greco φιλουμένη (philoumene), che significa “amata” (participio presente medio passivo del verbo φιλέω, fileo, “amare”). Proprio questo significato viene talvolta attribuito al nome Filomena.
Il nome è stato successivamente confuso con un altro somigliante, Filomela. Quest’ultimo, in greco Φιλομηλα (Philomela), significa “amica del canto”, essendo composto sempre da φιλος (philos, “amico”), combinato però con μελος (melos, “canto”); tale nome è presente nella mitologia greca, dove Filomela è la protagonista di una storia tragica.
Il nome ha una larga diffusione soprattutto in Puglia; va notato che l’ipocoristico Mena è condiviso anche col nome Domenica.
Onomastico
L’onomastico viene generalmente festeggiato il 5 luglio, in memoria della vergine santa Filomena, patrona di San Severino Marche (sovente confusa con la santa Filomena di Roma). Per gli uomini l’onomastico è tradizionalmente fissato il 14 novembre in ricordo di san Filomeno, martire ad Eraclea con i santi Clementino e Teòdoto. Con questo nome si ricordano anche altri santi e sante, alle date seguenti:
11 agosto, santa Filomena di Roma; in seguito agli studi effettuati su di lei venne rimossa dal calendario liturgico da papa Giovanni XXIII, ma il proseguimento del suo culto venne permesso.
9 ottobre, san Marciano José, al secolo Filomeno López y López, uno dei Martiri di Turón.
29 novembre, san Filomeno di Ancira, martire ad Ankara sotto Aureliano.(Wikipedia.org)
Nella foto (presa dalla RETE) Filomena Pennacchio.
Filomena Pennacchio (San Sossio Baronia, 6 novembre 1841 – Torino, 17 febbraio 1915) è stata una brigante italiana, fu tra le più note donne che aderirono al brigantaggio postunitario. Vi sono incertezze sui suoi dati anagrafici: sarebbe nata a San Sossio Baronia nel 1841, sebbene una minoranza sostenga che la sua nascita fosse avvenuta a Casalvecchio di Puglia nel 1845 (atto di nascita originale custodito presso l’archivio del Comune di San Sossio). Dopo la sua cattura, ricevette una pena ai lavori forzati che subì poi delle attenuanti. Da quel momento della brigantessa non si è più saputo nulla. (Wikipedia.org)