Refresh

This website orsomarsoblues.it/2018/03/marzo-i-proverbi-del-mese/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

MARZO, i proverbi del mese

 

Ovidio spiega nei Fasti perché da Marte derivi il nome di marzo, Martius in latino. Dopo aver rievocato il mito di Rea Silvia fecondata dal dio e le vicissitudini dei due gemelli sino alla fondazione di Roma, fa dire a Romolo: «Signore delle armi, da cui si crede che io sia nato, e io ne farò fede con molte prove, voglio che da te sia denominato il primo mese».

Sicché l’anno, nel primo calendario romano, cominciava col nome del divino padre di Roma, colui che aveva la funzione di proteggere e definire la comunità. Se oggi marzo è diventato il terzo mese dell’anno, è pur sempre quello in cui comincia il calendario astrologico e cade l’equinozio di primavera. Ma l’arrivo della nuova stagione all’inizio della terza decade non deve illudere perché il freddo è ancora in agguato e persino la neve può far capolino; tuttavia in pianura e in collina non è persistente per cui si dice: «La neve marzolina viene la sera e va via la mattina». Ispirandosi a questo proverbio qualcuno, esasperato dalle cattiverie della propria vicina ne coniò un altro: «Tanto durasse la mala vicina quanto dura la neve marzolina».

In ogni modo marzo è un mese capriccioso e imprevedibile tant’è vero che si dice: «Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello» oppure «Marzo, sole e guazzo». A chi è un poco lunatico si domanda se è di marzo, perché si crede che i nati di questo mese ne subiscano l’influsso anche nel carattere.

E se marzo non marzeggia sarà aprile a essere particolarmente piovoso: si dice infatti «Marzo, asciutto, aprile bagnato» oppure «Quando marzo aprileggia, aprile matteggia». Appena torna il sereno dopo la pioggia marzolina, che qualche volta ci accompagna per giorni e giorni, sentiamo che la primavera sta arrivando perché il sole ormai comincia a essere caldo.

Ben lo sapeva la saggezza popolare che coniò il proverbio: «Non ci fu marzo così tristo che non mandasse il cane all’ombra». Col primo sole tiepido, inoltre, si svegliano dal letargo molti animali e, quindi, si deve fare attenzione quando si cammina nei prati perché «Marzo, la serpe esce dal balzo».

Fra i detti che riguardano questo mese ve n’è uno che per i cittadini è misterioso: «Far lume a marzo». Allude a un’usanza contadina: negli ultimi giorni di febbraio e nei primi di marzo si accendono nei campi, all’imbrunire, dei grandi fuochi. Si bruciano le erbe secche dell’inverno insieme con i tralci della vite tagliati durante la potatura e divenuti secchi. La cenere servirà a concimare i campi. Ma non si dimentichi che una volta, proprio al primo di marzo, le vestali accendevano il nuovo fuoco nel tempio di Vesta, la dea della terra, per simboleggiare la nascita del nuovo anno.

Alfredo Cattabiani

Da “LUNARIO”, Oscar Mondadori

Ad Orsomarso, nel tempo contadino, circolavano questi proverbi:

 

Pasca marzatica moriri o famatica.

Si marzu nun marzia u massaru nun pulia (non libera il grano dalla pula)

A niva  marzulina dura da sira a matina.

Chi mina marzu!

Quannu marzu s’ingrugna ti fa cari l’ugna.

Marzu marzia, jessiri u soli e ti cavuria.

Marzu marzicchiu, n’ura chioviri e n’ura assulicchia.

A marzo chiove e chiove,

aprile n’ura e cessa

a majo guna bona

ti ghinghiri u vaddunu.

Durassa tantu a mala vucina, quantu durari a niva marzulina!

Quannu marzu u vo fa, u purcu u fa ‘ngrassà; si ni votiri u cappiddu, fa mori u poviriddu.

 

ALTRI DETTI PAESANI

Diu ti libbra ra fucu, acqua, mali vucini e favuzu tistimoni criminali!

Soliti fanu soliti, prucchji fanu prucchji e debibiti fanu debiti.

Si u ‘mbristà furera bunu si ‘mbristerini i mugghjeri.

U vujo chiama curnutu allu carru.

 

FILASTROCCA

Nel tempo contadino la usavamo come conta, prima di iniziare un gioco.

Sette panetti cu sette cucchiari

Sette picuri ‘ntu pagghjaru.

.

Vena lu re cu ‘nu bellu cavallo:

“Tutti li picuri allu macello!”

.

Lu picuraru s’è ‘ngiumintatu,

E ‘nta la curona ci n’ha pisciatu.

 

COSACUSEDDA

FORA MALIZIA

Mitti, maritu mio, mitti sputazza,

ca si nun ‘ncappisi u bucu,

‘ncappisi a spaccazza!

 ( Infilare il filo nell’ago)

.

Panza cu panza,

‘nnirivu tisu

e la manu ‘ndrinculia ‘ntu pirtusu

(A catarra)

 

CREDENZE POPOLARI

Perdere la fede nuziale porta infelicità. Va riacquistata e dovrà essere infilata all’anulare dal partner, come durante il rito nuziale.

Porta sfortuna vedere una bara vuota. Si avrà fortuna vedendo una bara col morto.

Mai entrare per la prima volta in una casa nuova col piede sinistro. Porta sfortuna.

Porta sfortuna tenere il cucchiaio con la mano sinistra.

 

 

Foto RETE

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close