FUNGHI – Verdone, ovvero Russula virescens

Nome italiano

Colombina verde, Verdone.

Etimologia

Dal latino “virescens”= verdeggiante, per il suo colore.

Cappello

5-15 cm, dapprima globoso, con margine aderente al gambo, quindi piano convesso, a volte un po’ depresso e/o bitorzoluto e/o irregolare. Margine ondulato, liscio di rado con lievi solchi radiali. Cuticola separabile solo lungo il margine, secca e sempre più o meno screpolata-areolata, inizialmente di colore bianco, si ispessisce e si screpola in tante areole poligonali, che distanziandosi tra loro assumono tinte verdastre e volgenti al nocciola, facendo apparire il fondo giallognolo (in una sorta di marmorizzazione). Infine tende a decolorarsi in modo non uniforme.

Lamelle

Fitte, fragili, prima biancastre, poi crema pallido, spesso con iridescenze e macchie brunastre.

Gambo

6-10 × 2-4 cm, robusto, quasi sempre rugoso, più o meno cilindrico, ma spesso ingrossato nella parte centrale, pieno, poi cavernoso; superficie bianca, talvolta macchiata qua e là di nocciola.

Carne

Soda, granulosa, fragile, friabile, bianca; odore lieve di frutta, sapore gradevole di noci, ma talvolta un po’ sgradevole nell’adulto e in quegli esemplari eccessivamente disidratati.

Habitat

In estate ed autunno, cresce solitario o gruppi, soprattutto boschi di latifoglie, sotto Faggio, Quercia o Castagno, spesso anche fra l’erba ai margini del bosco.

Microscopia

Spore 7-9 × 5-6 µm, tondeggianti, bianche.

Commestibilità e Tossicità

Ottimo commestibile sia da crudo che da cotto, una delle migliori Russula in assoluto, se non proprio la migliore.

Osservazioni

Questa specie che viene normalmente considerata la migliore tra le russule commestibili è facilmente riconoscibile per il colore verde-azzurro marmorizzato della cuticola, per la compattezza (alto peso specifico) ed il buon sapore della sua carne.

Somiglianze e varietà

Un’altra Russula la cui cuticola si frattura spontaneamente è la Russula cutefracta Cooke facente parte dello stessa sezione (sottosezioneIndolentineae), che oltre a verde e olivastra può essere violacea. Sulla cuticola screpolata si disegnano a mò di graticola, delle linee più chiare, per lo più rossicce, come la carne immediatamente sotto la cuticola, lamelle di consistenza lardacea, anch’essa è commestibile.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti – Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

FONTE: https://www.funghiitaliani.it/topic/16787-russula-virescens/

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close