
.
.
ORIGINE – Soprannome (anticamente attribuito o imposto per forzata anonimia).
ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO – Dal lat. expòsitus-expósita-expòsitum : “esposto” ed “esposta”.
Deverbale o participio passato del verbo exponere : porre (ponere) fuori (ex); per la definizione di “colui che viene esposto [o abbandonato sulla ruota degli ospizi]“.
[Etimologia parallela a quella di -> Proietti].
VARIANTI E DERIVATI PRINCIPALI – Dall’originario ‘Espòsito: Degli Espósti, D’Espòsito, Espòsita, Espósti, Spòsito.
FREQUENZA E DISTRIBUZIONE – Di ottimo rango, fra i primi 10 in classifica per diffusione, panitaliano, concentrazione massima al Sud, specie nel Napoletano. Cognome raro al Centro-Nord, ma prevale in Emilia-Romagna ed è tipica del Bolognese la forma determinativa o familonìmica Degli Espósti.
.
Fra lo storico, l’attuale…
Famiglie povere o ragazze madri o vedove o donne sposate fedifraghe lasciavano i figli indesiderati “espósti” vicino alle porte o sulla ruota di conventi, ospizi, orfanotrofi, dove per prima cosa gli abbandonati venivano registrati con tale cognome.
TRA GLI OMONIMI FAMOSI Espòsito: Carlo (1902-1964), giurista; Enzo (1946-) e Gaetano (1858-1911), pittori. Espósto’. Arnaldo (1933-), pittore.
… il curioso…
Con -> Casadèi, Ignòti e Innocènti, Proiètti e Trovato, il cognome Espósti condivide la primitiva comune origine: l’abbandono dei neonati. Anche i -> Colombo e i Colombini, almeno ai primordi, pare abbiano avuto la stessa sorte. Come pure altri cognomi da nomi propri di pregnanza cristiana (-> Angeli, Benedetti…).
Il cinema e il teatro vantano l’attrice Pierà Degli Espósti (1939-).
La canzone napoletana deve molto a tre grandi Espòsito: Gaetano (1892-1956) e Pasquale (1887-1952): di questi il grande tenore Enrico -> Caruso portò al successo varie composizioni, fra cui I’ m’arricordo ‘e Napule. Terzo, il musicista Salve D’Espòsito (1903-?) autore di canzoni sempreverdi come Anema e core su versi di Tito Manlio [-> Titomaglio]. I cantanti napoletani Tony Espòsito (1950-) e Bonaventura Espòsito in arte Bruno -> Venturini.
.
Fonte: DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI ITALIANI, di Michele Francipane – BUR
Foto: Rete