Origine dei nomi: GRAZIA

GRAZIA DELEDDA, premio Nobel per la letteratura nel 1926

.

Grazia (150.000) FEMMINILE.

 ALTERATI:

Graziella (110.000), Grazietta (3.000), Grazina (75).

NOMI DOPPI:

 Grazia Maria (3.000). –

.

MASCHILE:

Grazio (900).

ALTERATI:

Graziello (200), Grazietto (25), Graziolo (30), Graziuccio (25).

.

È uno dei nomi femminili, con il diminutivo Graziella e il nome doppio Grazia Maria e Maria Grazia (v. Maria), più diffusi in Italia, con più alta frequenza in Sicilia per Grazia, in Sardegna per Grazietta e in Puglia per la singolare trasposizione al maschile Grazio.

È un nome fondamentalmente cristiano, anche se in parte può essere anche laico, affettivo,  dato per augurare alla bambina di avere grazia,ossia bellezza e leggiadria, sul modello del soprannome e nome già Iatino di età imperiale Gratia, connesso anche con le tre Gratiae (in greco Charites) della mitologia classica, dispensatrici della bellezza e dell’armonia all’umanità e alla natura.

Con matrice cristiana è insorto e si è affermato fin dal Medio Evo (anche come maschile: Grazia d’Arezzo è un noto canonista del Duecento) in riferimento alla grazia divina (in latino gratia, calco del greco chàris e questo dell’ebraico hèn), la concessione per lo più straordinaria e miracolosa di un aiuto agli uomini, e l’aiuto stesso, da parte di Dio, dei santi, e in particolare di Maria Vergine, distributrice e intermediaria presso il figlio Cristo di grazie, e per questo denominata e venerata come Maria Santissima o Madonna delle Grazie.

È  proprio  per questa devozione, e per la gratitudine per una grazia ricevuta alla Madonna delle Grazie, patrona di regioni e città di tutta l’Italia (Toscana, San Dona di Piave, VE; Nettuno e Marcellina di Roma; Minturno, LT; Belvedere, Morano e Spezzano Calabro, CS; Decimoputzu e Sanluri, CA; ecc.), ha avuto una così ampia diffusione Grazia con i derivati, tanto da derivarne anche il singolare maschile Grazio.

Fonte: “Nomi d’Italia”, di Emidio De Felice – I Libri di Epoca

La Chiesa cattolica non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie: questo titolo è associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.

Molti luoghi associano questo titolo alla data tradizionale della festa della Visitazione di Maria a Elisabetta, il 2 luglio o all’ultimo giorno del mese di maggio. Anticamente la festa si svolgeva il lunedì in Albis, poi fu spostata al 2 luglio, e ancora oggi in quest’ultima data la si continua a festeggiare nella maggior parte delle località nelle quali è venerata la Madonna delle Grazie. Altrove la festività ricorre il 26 agosto, il 9 maggio (Sassari) oppure, con data mobile, la terza domenica dopo Pentecoste.

In alcuni luoghi il titolo di Madonna delle Grazie è associato alla festa della Natività di Maria, l’8 settembre; così è a Udine, a Pordenone, a Contursi Terme (dove si celebra anche il 2 luglio) e in altre località italiane.

L’onomastico si festeggia il 2 luglio e lo festeggiano le persone che portano il nome di: Grazia, Graziella, Maria Grazia, Grazia Maria, Anna Grazia, Grazia Anna, Graziana e Graziano (ma esiste anche San Graziano di Tours, 18 dicembre).

Da wikipedia.org

Foto: Rete

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close