SI-MARA, MARA-THEA
La direttissima Laos-Sibari, a nord-ovest di Orsomarso, oggi strada montana, attraversa contrada Simàra, sfiorando l’omonimo...
PALESTINA – Le laure e i cenobi
La dedicazione del “monumento divino” avvenuta il 14 settembre del 335 alla presenza di numerosi vescovi e...
MERCURION – Monastero di San Nicola di Donnoso
Le fonti storiche a nostra disposizione non ci consentono di abbozzare la storia del monastero di San Nicola di Donnoso....
MERCURION – Il monastero di Castello o del Castellano
Luogo di difesa e di preghiera, di armi e di salteri, di scudi e di icone. Luogo fortificato per la protezione degli uomini di Dio e...
MONDO BIZANTINO – Il ruolo del sacro nella società bizantina e la funzione delle immagini
Che l’uomo santo bizantino fosse e rimanesse essenzialmente legato all’originale ideale anacoretico è un dato...
La grotta dell’eremita a Maratea
Alla ricerca delle nostre radici. La grotta dell’eremita a Maratea La grotta dell’eremita fa parte di un complesso di luoghi...
La Calabria di Padula – Il rito greco
Tutte le nostre chiese fin dall’896 erano di rito greco, suffraganee della chiesa di Reggio. I Normanni abolirono il rito...
Il bosco nelle “Vite” dei santi italogreci
… Il bosco è considerato nelle Vite dei santi monaci italogreci luogo d’elezione per coltivare quella che in un...
Orsomarso agli inizi del ‘900
II 23 marzo 2013 il blog Orsomarso Blues pubblica una foto degli inizi del ‘900 che riprendeva l’abitato di Orsomarso da...
Il bosco nelle Vite dei santi italogreci
… Il bosco è considerato nelle Vite dei santi monaci italogreci luogo d’elezione per coltivare quella che in un passo della...