Origine dei nomi: BRUNO

Presunto ritratto di Brunelleschi, Masaccio, San Pietro in cattedra (1423-1428), Cappella Brancacci, Firenze

 

 

Bruno (363.000).

VARIANTI: Brunóne (300).

ALTERATI e DERIVATI: Brunello (2.300) e Brunellesco (100), Brunetto (3.000), Brunino (25); Brunaldo (150) e Brunaldino (20), Brunero (2.000) e Brunoro (50).

 FEMMINILE: Bruna (191.000).

ALTERATI e DERIVATI: Brunella (5.000), Brunetta (5.000)\ Bruttina (200); Brunera (150).

 

E uno dei nomi di più alta frequenza (Bruno è il 14° per rango tra i maschili, Bruna il 28″ tra i femminili), ampiamente diffuso in tutta l’Italia per le forme fondamentali, ma fortemente accentrato in Toscana per gli alterati Brunetto e Brunetta e per i derivati Brunaldo, Brunero e Brunellesco (con i suffissi –aldo, -èro, e, da Brunella, -esco).

Il nome italiano presenta due processi di formazione diversi.

In parte continua il soprannome Bruno o Bruna, formato da bruno “di colore scuro e lucente”, riferito ai capelli e alla barba o alla carnagione, aggettivo penetrato dal germanico “brun- nel latino tardo brunus, con i contatti tra Romani e Germani sui confini dell’Impero e per la presenza di forze germaniche ausiliarie nei territori romani.

Ma in parte maggiore continua il nome germanico Bruno (o Brunone), formato dallo stesso aggettivo *brun-, documentato in Italia, dall’VIII secolo.

La diffusione è stata comunque promossa anche dal culto di vari santi di questo nome, soprattutto San Bruno o Brunone di Colonia, fondatore nel 1088 dell’Ordine dei Certosini, San Bruno vescovo e patrono di Segni, Roma, morto nel 1123, e anche dalla devozione per Maria Santissima della Bruna, compatrona con Sant’Eustachio di Matera, Brunellesco è invece promosso, in Toscana, dal prestigio e dalla fama del grande architetto e scultore fiorentino del Quattrocento Filippo Brunelleschi, chiamato comunemente «il Brunellésco»

 

EMIDIO DE FELICE

Da “Nomi d’Italia” – Libri di Epoca

Foto: Rete

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close