RICONOSCERE LE PIANTE INFESTANTI
Naturalmente non tutte le piante spontanee sono infestanti, e il giardiniere che le elimina tutte indiscriminatamente spreca del materiale...
IL FARINELLO, ovvero il Chenopodium album
Proprietà e usi di questa pianta spontanea commestibile Il farinello (Chenopodium album) è una pianta spontanea commestibile presente...
PASSIONE PER LE ROSE
. Esiste una varietà pressoché infinita di rose, e i metodi stessi di classificazione possono confondere. Le rose specie sono le...
LA TRAVAGLIATA VITA DEL BOSCO IN CALABRIA
A rendere gracile lo sviluppo della Calabria ha contribuito un punto di partenza assai svantaggiato, tale che — tutto sommato — gli...
Orsomarso e il suo dialetto: SPATEDDA
La Spatedda è il Gladiolo dei campi, un fiore bellissimo che adorna i nostri campi da aprile a maggio. Il nome spatedda (piccola spada)...
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
I fiori accompagnano sempre un’emozione: riceverli e donarli è un gesto semplice ma ricco di significati che vengono trasmessi...
Orsomarso e il suo dialetto – U PILARRONE
U PILARRONE è il biancospino. Viene chiamato così per le molte spine che coprono l’arbusto . Il biancospino (Crataegus oxyacantha)...
IL MAGGIOCIONDOLO
Il maggiociondolo, nome comune per Laburnum anagyroides, appartenente alla famiglia delle Leguminose, è un albero che può sfoggiare una...
Le più comuni 11 piante velenose della nostra flora
Diverse specie della nostra flora sono piante più o meno pericolosamente velenose e, tra queste, tutte le piante medicinali cosiddette...
I SCIUSCEDDE, ovvero Ceratonia siliqua L. (Carrubo)
Ceratonia siliqua L. (Carrubo) FAMIGLIA: Fabaceae. HABITAT: È pianta spontanea nel bacino del Mediterraneo, del Portogallo e...